Privacy policy
resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016
La Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Venezia (Italia), Ca’ Dolfin – Calle Larga Ca’ Foscari – Dorsoduro 3859/A, CAP 30123, CF/P.IVA 03387580271 (di seguito “Fondazione”), si impegna a proteggere i dati personali dell’utente (“Utente”) del sito https://www.venisia.org/it/privacy/ (“Sito”) e, in qualità di titolare del trattamento, è tenuta, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (General Data Protection Regulation, “GDPR”), a fornire all’Utente alcune informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali. La presente Informativa Privacy non si applica ad altri siti web di proprietà di soggetti terzi, ai quali si possa accedere tramite link presenti sul Sito. Si prega di prendere visione delle informative privacy di tali siti di terze parti in relazione al trattamento dei dati personali da essi effettuato.
QUALI DATI PERSONALI POSSONO ESSERE TRATTATI
Tramite il Sito potranno essere trattati i seguenti tipi di dati dell’Utente (di seguito congiuntamente anche “dati personali”).
A) Dati di navigazione e cookie
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo utilizzato. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del Sito.
Inoltre, il Sito utilizza cookie e altri strumenti di tracciamento, in conformità alla nostra cookie policy.
B) Dati personali forniti volontariamente dall’Utente
La Fondazione tratta alcuni dati personali che possono essere forniti volontariamente dagli Utenti, anche mediante appositi form:
- per la richiesta di informazioni mediante la compilazione nel Sito del form “Descrivi la tua start up qui”, “Resta in contatto con noi” nella sezione “Contatti” oppure con l’inserimento di dati personali nella presentazione allegata alle candidature dell’Utente (nome, cognome, azienda o start up, numero di telefono, indirizzo email, professione e ruolo nel team, motivo della richiesta o presentazione, messaggio – campi obbligatori);ovvero dati personali che possono essere inviati alla Fondazione tramite posta elettronica (es. applications@venisia.org , venisia@venisia.org ) ovvero in altra maniera utilizzando i dati di contatto riportati sul Sito.
Qualora l’Utente fornisca dati personali per conto di qualcun altro (come ad esempio i membri del team della start up) deve assicurarsi, preventivamente, che gli interessati abbiano preso visione della presente Informativa Privacy.
PER QUALI FINALITÀ POSSONO ESSERE UTILIZZATI I DATI PERSONALI
A) Riscontro a richieste di informazioni da parte dell’Utente inoltrata mediante la compilazione dei form presenti sul Sito.
La Fondazione può trattare i dati personali dell’Utente per dare riscontro alle richieste di informazioni inoltrate mediante la compilazione dei form “Contatti” presente sul Sito.
Presupposto per il trattamento: adempimento di un obbligo contrattuale o esecuzione di misure precontrattuali. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio; in difetto, la Fondazione non potrà dare riscontro alle richieste dell’Utente o dare esecuzione al contratto o alle misure contrattuali da adottare su richiesta dell’Utente.
B) Gestione e svolgimento delle attività necessarie all’esecuzione del programma di accelerazione di VeniSIA.
La Fondazione potrà trattare i dati personali dell’Utente per svolgere le attività necessarie per dare esecuzione al programma di accelerazione (di seguito “Programma”), come ad esempio ricevere e gestire le candidature degli Utenti in qualità di start upper, studenti (es. per le attivazioni di tirocini), donors (es. per le attività di supporto finanziario e/o tecnologico) nonché di aziende, al fine di consentirne la partecipazione a vario titolo al Programma, oppure consentire a Fondazione ed ai suoi fornitori di trattare i dati personali per gli scopi del Programma nonché svolgere ogni ulteriore attività preventiva, connessa o successiva all’esecuzione dello stesso.
Presupposto per il trattamento: adempimento di un obbligo contrattuale o esecuzione di misure precontrattuali. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio; in difetto, la Fondazione non potrà gestire le candidature dell’Utente e le attività connesse.
C) Finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria, da disposizioni/richieste di autorità a ciò legittimate dalla legge e/o da organi di vigilanza e controllo.
La Fondazione può trattare i dati personali dell’Utente per adempiere agli obblighi cui la stessa è tenuta.
Presupposto per il trattamento: adempimento di un obbligo legale. Il conferimento dei dati personali per tale finalità è obbligatorio poiché in difetto la Fondazione si troverà nell’impossibilità di adempiere a specifici obblighi di legge.
D) Difesa dei diritti nel corso di procedimenti giudiziali, amministrativi o stragiudiziali, e nell’ambito di controversie sorte in relazione ai servizi/attività offerte.
La Fondazione può trattare i dati personali per difendere i propri diritti o agire o anche avanzare pretese nei confronti dell’Utente o di terze parti.
Presupposto per il trattamento: legittimo interesse della Fondazione alla tutela dei propri diritti. In questo caso, non è richiesto un nuovo e specifico conferimento, poiché la Fondazione perseguirà la presente ulteriore finalità, ove necessario, trattando i dati raccolti per le finalità di cui sopra, ritenute compatibili con la presente (anche in ragione del contesto in cui i dati sono stati raccolti, natura dei dati stessi e delle garanzie adeguate al loro trattamento, oltre che del nesso tra le finalità di cui sopra e la presente ulteriore finalità).
COME MANTENIAMO SICURI I DATI PERSONALI E DOVE
La Fondazione adotta adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati personali degli Utenti. Le opportune misure di sicurezza sono volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Tutti i dati personali sono conservati sui dispostivi informatici protetti della Fondazione (o copie cartacee idoneamente archiviate) o su quelli dei nostri fornitori, e sono accessibili ed utilizzabili in base ai nostri standard e alle nostre policy di sicurezza (o standard equivalenti per i nostri fornitori).
TRASFERIMENTI VERSO PAESI TERZI
Per lo svolgimento di talune delle attività di trattamento dei dati personali dell’Utente, la Fondazione comunica gli stessi a soggetti esterni situati in paesi che non appartengono all’Unione Europea (UE) o allo Spazio Economico Europeo (SEE) (di seguito i “Paesi Terzi”).
In particolare, la Fondazione comunica che i dati personali vengono trasferiti verso gli USA ed il Regno Unito, Paesi Terzi; la liceità di tale trasferimento verso gli USA è, in ogni caso, garantita tramite gli strumenti previsti dall’art. 46 del GDPR, avendo la Fondazione sottoscritto le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione europea (integrate da misure supplementari di tipo tecnico/organizzativo/legale); mentre la liceità del trasferimento verso il Regno Unito è garantita in ragione dell’esistenza di una decisione di adeguatezza ex art. 45 del GDPR rilasciata dalla Commissione europea.
Tali soggetti esterni tratteranno i dati personali in qualità di titolari autonomi del trattamento oppure in qualità di responsabili del trattamento, regolarmente nominati dalla Fondazione in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali (a seconda del ruolo che svolgono in relazione al trattamento).
Può scrivere alla Fondazione in ogni momento, usando i dati di contatto di seguito riportati, chiedendo quali sono i soggetti cui vengono trasmessi i dati personali nonché di ricevere copia delle garanzie adottate per il trasferimento.
PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI
Conserviamo i dati personali solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. Pertanto, se i dati personali sono trattati per due differenti finalità, conserveremo tali dati fino a che non cesserà la finalità con il termine più lungo. Ad ogni modo, non tratteremo più i dati personali per quella finalità il cui periodo di conservazione sia venuto meno.
I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati irreversibilmente (e in tal modo possono essere conservati) o distrutti in modo sicuro.
I dati di navigazione non vengono trattenuti dal portale salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’autorità giudiziaria.
I dati trattati per riscontrare a richieste di informazioni saranno trattati per il tempo necessario all’evasione dell’istanza e successivamente per 6 mesi.
Nel caso in cui sia necessario trattare i dati per finalità giudiziarie, questi saranno conservati per il tempo in cui eventuali pretese possono essere perseguite per legge.
CHI PUO’ ACCEDERE AI DATI PERSONALI
Ai dati personali degli Utenti possono avere accesso i dipendenti della Fondazione debitamente autorizzati, nonché eventualmente i fornitori esterni (inclusi consulenti), nominati, se necessario, responsabili del trattamento che forniscono supporto per l’erogazione dei servizi e l’esecuzione del programma di accelerazione del progetto VeniSIA.
I dati personali dell’Utente saranno comunicati, a 1001Pact Italy S.r.l. che in base ad un accordo di collaborazione nell’ambito del Programma, tratterà i dati personali dell’Utente (startupper) in veste di autonomo titolare del trattamento per gestire il portale di Equity Crowdfunding di LITA.co (https://it.lita.co/it). Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, ti invitiamo a prendere visione dell’informativa privacy di 1001Pact Italy S.r.l.
È possibile contattare la Fondazione utilizzando i recapiti indicati nella sezione “Contatti” se si desidera chiedere di poter visionare la lista dei responsabili del trattamento e degli altri soggetti cui vengono comunicati i dati.
DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Ogni Utente ha diritto di ottenere dalla Fondazione, previa sussistenza del presupposto giuridico alla base della richiesta:
- l’accesso ai dati personali che lo riguardano, nonché la loro rettifica;
- la cancellazione dei dati personali;
- la rettifica dei dati personali in possesso della Fondazione che riguardano gli Utenti;
- la revoca del consenso nei casi in cui il trattamento si basi sul consenso
- la limitazione del trattamento dei dati personali che riguardano gli Utenti;
- la copia dei dati personali conferiti dagli Utenti alla Fondazione, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (portabilità) e la trasmissione di tali dati personali ad un altro titolare del trattamento.
Diritto di opposizione: gli Utenti hanno il diritto di opporsi, in tutto o in parte, all’utilizzo dei dati personali trattati dalla Fondazione, sussistendone i presupposti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, ad esempio nel caso in cui i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto.
Nel caso in cui l’Utente esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà onere della Fondazione verificare che lo stesso sia legittimato ad esercitarlo e sarà dato riscontro, di regola, entro un mese.
Nel caso che l’Utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, utilizzando i riferimenti disponibili nel sito internet https://www.garanteprivacy.it/, o di adire le opportune sedi giudiziarie.
CONTATTI
I dati di contatto della Fondazione, per domande e per l’esercizio dei diritti inerenti al trattamento dei dati personali, e del responsabile della protezione dei dati personali (DPO) sono i seguenti: privacy.fcf@unive.it e dpo.fcf@unive.it.
Per ulteriori informazioni relative al progetto VeniSIA vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo email fondazione.cafoscari@unive.it
Data ultimo aggiornamento: luglio 2021