Team

Carlo Bagnoli
Direttore, Board Scientifico
Carlo Bagnoli è Professore ordinario di Innovazione Strategica presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia. È fondatore e direttore scientifico di VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, Strategy Innovation Srl, Digital Strategy Innovation Srl, LUM Strategy Innovation Srl, Strategy Innovation Master e Strategy Innovation Forum. Tra gli altri ruoli, è anche Coordinatore di Fondazione UniVeneto, membro del Comitato di gestione e Presidente del Comitato tecnico scientifico della R.I.R. di Regione del Veneto “Smart Destinations in The Land of Venice - 2026”. È inoltre membro del Comitato di Sorveglianza del POR FESR 2021-2027 della Regione del Veneto in rappresentanza delle Università, del Comitato Scientifico della Philosophy & Business Unit dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dell’Editorial Advisory Board del Journal of Business Model. Da sempre impegnato nella ricerca scientifica a supporto delle attività d’impresa, propone in modo creativo, innovativo e provocatorio progetti di trasformazione del modello di business, adottando una metodologia altamente certificata e in continua evoluzione e aggiornamento. Autore di più di 100 articoli scientifici e 10 monografie, le cui ultime sono “Business Model Circolari” - Ed. Giappichelli e "Digital Business Model" - Ed. Springer.

Maria Claudia Pignata
Managing Director
Senior manager con esperienza ventennale in marketing e internazionalizzazione, gestendo investimenti e programmi di formazione sull’innovazione per imprese pubbliche e private in Italia, UK, Medio Oriente e Africa (Sudafrica e Mozambico). Le sue esperienze principali sono alla Camera di Commercio di Milano, The World Bank Group e Regione del Veneto. Precedentemente titolare di un'agenzia di eventi con sede a Milano e professore a contratto di Cultural Events Design presso un’università privata di Roma, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia e un Master in Innovazione Strategica a Venezia.

Claudio Colombo
Direttore, Acceleration Program
Con più di 15 anni di esperienza nei settori Digital & Startup, Claudio Colombo lavora da sempre nel campo dell'innovazione. È Fondatore di EU Web Agency – un’agenzia web con sede a Londra – e Fondatore & Program Manager di it’s campus, un acceleratore per startup in cui start-up, imprenditorialità, innovazione, formazione ed educazione si incontrano e si supportano a vicenda.

Anthony La Salandra
ARGO Project Lead and Tourism Analyst
Dal 2021 collabora con VeniSIA per l’area turismo: dal gruppo di lavoro RIR-"SMARTLAND – Smart Destinations in the Land of Venice, Mission 2026" al più recente ARGO il nuovo acceleratore triennale dedicato al Tourism & Travel tech con sede a Venezia. Autore del Rapporto sul Turismo Italiano, svolge regolarmente attività di formazione con diverse istituzioni: a Ca' Foscari è docente di management delle imprese dell'ospitalità e cultore della materia in Economia del Turismo. Dal 2005 collabora con Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza strategica di cui é direttore dal 2013. Co-founder della start-up “RuntheWorld - sightseeing in movement".

Gianluca Marzulli
Startup Studio Manager
Senior manager in Innovazione e Prodotto con più di 10 anni di esperienza in Italia e all'estero su progetti di innovazione e trasformazione digitale, collaborando con diverse corporate e startup in ambito salute, retail, utility, bancario, logistica e automotive. Docente in lean startup, fast prototyping e prodotti digitali. Ha ricoperto il ruolo di head of studio per uno startup studio verticale su progetti di Intelligenza Artificiale. Startup mentor in diversi percorsi nazionali di incubazione e accelerazione.

Ubaldo De Santis
Acceleration Program Manager
Un giovane imprenditore alla continua ricerca di nuove sfide per spingersi oltre i limiti. Laureato in Ingegneria, ha aiutato a lanciare il primo Incubatore certificato in Puglia puntando sulle startup per creare un impatto significativo nella società. Inoltre supporta le startup come mentor & advisor per le operation, la crescita ed il fundraising.

Katia Giacomozzi
Content & Communications Specialist
Katia è entrata nel team di VeniSIA come Content & Communications Specialist dopo 5 anni a Tokyo, dove gestiva il mercato italiano di un’agenzia internazionale. Filologa per formazione e Content Designer per passione, ama progettare esperienze e intrecciare relazioni attraverso le parole.

Alessandro Manfredi
Acceleration Program Analyst
Volontario, sportivo e musicista. Si laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo all’Università Ca’ Foscari Venezia sviluppando una tesi volta ad indagare metodologie ottimali di accelerazione tecnologica e strategica, con un’attenzione e un interesse personale per l’impatto che queste hanno su fenomeni di accelerazione sociale, generazionale e del ritmo di vita. In passato ha ricoperto ruoli di assistente di un corso di studi magistrale a Ca’ Foscari, praticante commercialista e Business Analyst per una società di consulenza di innovazione strategica.

Giovanni Turri
Acceleration Program Analyst
Ingegnere elettronico nel ramo loT applicato a metaversi VR, AR e Digital Twin, che ama innovare prodotti e processi per aumentare l'impatto ambientale e sociale oltre alle performance. Supporta anche PMI e Startup come consulente strategico, interim CTO o system integrator. Startup mentor in vari hackathons e vincitore di challenges di open innovation.

Giorgia Berton
Business Analyst
Attualmente Business Analyst in VeniSIA, Giorgia ha conseguito la Laurea Triennale in Economia e Commercio (sviluppando una tesi sul Reshoring) e la Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo, entrambe con il massimo dei voti presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. La tesi di Laurea Magistrale si è concentrata sull’analisi di più di 80 framework strategici proposti nel corso di oltre cinquant’anni, valutandone la loro collocazione all’interno della Palette Strategica. Giorgia, inoltre, ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant all’interno di un corso magistrale dell'Università Ca’ Foscari.

Alessandro Angelo Scardino
Business Analyst
Dopo la Laurea Magistrale in Management, Innovation & Marketing, ha partecipato a progetti nazionali nell’ambito di Open Innovation come Junior Consultant e Project Manager nelle tematiche di sostenibilità attraverso tecnologie IoT e Intelligenza Artificiale. Durante il percorso accademico, è stato menzionato nella stampa locale per la sua idea di startup per risolvere la depopolazione delle attività commerciali nei centri cittadini.

Cinzia Saro
Content & Communication Specialist
Grazie ad un Master in International Relations alla London School of Economics (LSE) e ad una laurea in Scienze Politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Cinzia ha sviluppato un’approfondita conoscenza del mercato globale. Nel corso della sua carriera, ha avuto l'opportunità di lavorare in diversi paesi, tra cui Regno Unito, Italia e Marocco, dove ha impiegato la sua expertise per sviluppare soluzioni innovative per i clienti.

Lorenzo Rizzo Zenga
Junior Community Manager
Designer multidisciplinare, si laurea in Filosofia a Ca' Foscari, studia in Australia per 6 mesi e ottiene il titolo magistrale in Design della Comunicazione presso lo IUSVE. Collaborando con aziende, agenzie, associazioni ed istituzioni, matura esperienza nel project management, nello specifico nella produzione di eventi, progetti culturali e artistici. Nutre forte passione per grafica, UX/UI e comunicazione, cresce come Creative Director, sviluppando la sua passione per il coordinamento dei processi dal primo momento di generazione del concept e strategia, fino alle fasi operative di produzione.

Alice Bosso
Service Designer
Alice ha conseguito una laurea in Design del Prodotto Industriale al Politecnico di Milano, e ha continuato gli studi nello stesso ateneo frequentando il corso di Product Service System Design. Inoltre ha vissuto a Londra dove ha studiato Design & Innovation. Durante il suo percorso, ha lavorato in un’azienda di consulenza strategica milanese e ha collaborato con una start up del mondo biotech.

Dario Bartolo
Acceleration Program Analyst
Dario è un ingegnere gestionale appassionato di innovazione e imprenditoria. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Industriale presso l'Università di Catania e la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università di Udine e l'Università di Klagenfurt (Austria). Ha co-fondato una startup che sta sviluppando una tecnologia per convertire la CO2 catturata dall’aria in etanolo. Ha trascorso un semestre in Austria e uno in Svezia per sviluppare la sua startup con un partner locale. Prima di collaborare con VeniSIA, ha lavorato come Project Manager per una multinazionale leader nella progettazione e realizzazione di impianti siderurgici.

Veronica Viotto
Junior Business Analyst
Ha conseguito la Laurea Triennale, con il massimo dei voti, in “Economia e Gestione Aziendale” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la stessa Università, ha frequentato il corso di laurea magistrale in “Direzione e Consulenza aziendale” e si è laureata con una tesi di ricerca dal titolo “La sostenibilità come driver di innovazione strategica”, in cui ha identificato, utilizzando la metodologia della “structured literature review”, e analizzato 72 diversi pattern di business model circolari. Durante gli anni dell’università, ha partecipato a due programmi Erasmus all’estero, uno presso la Business School EM Lyon a Lione e l’altro all’Università Dauphine di Parigi.

Carlo Bagnoli
Direttore, Board Scientifico
Carlo Bagnoli è Professore ordinario di Innovazione Strategica presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia. È fondatore e direttore scientifico di VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, Strategy Innovation Srl, Digital Strategy Innovation Srl, LUM Strategy Innovation Srl, Strategy Innovation Master e Strategy Innovation Forum. Tra gli altri ruoli, è anche Coordinatore di Fondazione UniVeneto, membro del Comitato di gestione e Presidente del Comitato tecnico scientifico della R.I.R. di Regione del Veneto “Smart Destinations in The Land of Venice - 2026”. È inoltre membro del Comitato di Sorveglianza del POR FESR 2021-2027 della Regione del Veneto in rappresentanza delle Università, del Comitato Scientifico della Philosophy & Business Unit dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dell’Editorial Advisory Board del Journal of Business Model. Da sempre impegnato nella ricerca scientifica a supporto delle attività d’impresa, propone in modo creativo, innovativo e provocatorio progetti di trasformazione del modello di business, adottando una metodologia altamente certificata e in continua evoluzione e aggiornamento. Autore di più di 100 articoli scientifici e 10 monografie, le cui ultime sono “Business Model Circolari” - Ed. Giappichelli e "Digital Business Model" - Ed. Springer.

Maria Claudia Pignata
Managing Director
Senior manager con esperienza ventennale in marketing e internazionalizzazione, gestendo investimenti e programmi di formazione sull’innovazione per imprese pubbliche e private in Italia, UK, Medio Oriente e Africa (Sudafrica e Mozambico). Le sue esperienze principali sono alla Camera di Commercio di Milano, The World Bank Group e Regione del Veneto. Precedentemente titolare di un'agenzia di eventi con sede a Milano e professore a contratto di Cultural Events Design presso un’università privata di Roma, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia e un Master in Innovazione Strategica a Venezia.

Claudio Colombo
Direttore, Acceleration Program
Con più di 15 anni di esperienza nei settori Digital & Startup, Claudio Colombo lavora da sempre nel campo dell'innovazione. È Fondatore di EU Web Agency – un’agenzia web con sede a Londra – e Fondatore & Program Manager di it’s campus, un acceleratore per startup in cui start-up, imprenditorialità, innovazione, formazione ed educazione si incontrano e si supportano a vicenda.

Anthony La Salandra
ARGO Project Lead and Tourism Analyst
Dal 2021 collabora con VeniSIA per l’area turismo: dal gruppo di lavoro RIR-"SMARTLAND – Smart Destinations in the Land of Venice, Mission 2026" al più recente ARGO il nuovo acceleratore triennale dedicato al Tourism & Travel tech con sede a Venezia. Autore del Rapporto sul Turismo Italiano, svolge regolarmente attività di formazione con diverse istituzioni: a Ca' Foscari è docente di management delle imprese dell'ospitalità e cultore della materia in Economia del Turismo. Dal 2005 collabora con Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza strategica di cui é direttore dal 2013. Co-founder della start-up “RuntheWorld - sightseeing in movement".

Gianluca Marzulli
Startup Studio Manager
Senior manager in Innovazione e Prodotto con più di 10 anni di esperienza in Italia e all'estero su progetti di innovazione e trasformazione digitale, collaborando con diverse corporate e startup in ambito salute, retail, utility, bancario, logistica e automotive. Docente in lean startup, fast prototyping e prodotti digitali. Ha ricoperto il ruolo di head of studio per uno startup studio verticale su progetti di Intelligenza Artificiale. Startup mentor in diversi percorsi nazionali di incubazione e accelerazione.

Ubaldo De Santis
Acceleration Program Manager
Un giovane imprenditore alla continua ricerca di nuove sfide per spingersi oltre i limiti. Laureato in Ingegneria, ha aiutato a lanciare il primo Incubatore certificato in Puglia puntando sulle startup per creare un impatto significativo nella società. Inoltre supporta le startup come mentor & advisor per le operation, la crescita ed il fundraising.

Katia Giacomozzi
Content & Communications Specialist
Katia è entrata nel team di VeniSIA come Content & Communications Specialist dopo 5 anni a Tokyo, dove gestiva il mercato italiano di un’agenzia internazionale. Filologa per formazione e Content Designer per passione, ama progettare esperienze e intrecciare relazioni attraverso le parole.

Alessandro Manfredi
Acceleration Program Analyst
Volontario, sportivo e musicista. Si laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo all’Università Ca’ Foscari Venezia sviluppando una tesi volta ad indagare metodologie ottimali di accelerazione tecnologica e strategica, con un’attenzione e un interesse personale per l’impatto che queste hanno su fenomeni di accelerazione sociale, generazionale e del ritmo di vita. In passato ha ricoperto ruoli di assistente di un corso di studi magistrale a Ca’ Foscari, praticante commercialista e Business Analyst per una società di consulenza di innovazione strategica.

Giovanni Turri
Acceleration Program Analyst
Ingegnere elettronico nel ramo loT applicato a metaversi VR, AR e Digital Twin, che ama innovare prodotti e processi per aumentare l'impatto ambientale e sociale oltre alle performance. Supporta anche PMI e Startup come consulente strategico, interim CTO o system integrator. Startup mentor in vari hackathons e vincitore di challenges di open innovation.

Giorgia Berton
Business Analyst
Attualmente Business Analyst in VeniSIA, Giorgia ha conseguito la Laurea Triennale in Economia e Commercio (sviluppando una tesi sul Reshoring) e la Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo, entrambe con il massimo dei voti presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. La tesi di Laurea Magistrale si è concentrata sull’analisi di più di 80 framework strategici proposti nel corso di oltre cinquant’anni, valutandone la loro collocazione all’interno della Palette Strategica. Giorgia, inoltre, ha ricoperto il ruolo di Teaching Assistant all’interno di un corso magistrale dell'Università Ca’ Foscari.

Alessandro Angelo Scardino
Business Analyst
Dopo la Laurea Magistrale in Management, Innovation & Marketing, ha partecipato a progetti nazionali nell’ambito di Open Innovation come Junior Consultant e Project Manager nelle tematiche di sostenibilità attraverso tecnologie IoT e Intelligenza Artificiale. Durante il percorso accademico, è stato menzionato nella stampa locale per la sua idea di startup per risolvere la depopolazione delle attività commerciali nei centri cittadini.

Cinzia Saro
Content & Communication Specialist
Grazie ad un Master in International Relations alla London School of Economics (LSE) e ad una laurea in Scienze Politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Cinzia ha sviluppato un’approfondita conoscenza del mercato globale. Nel corso della sua carriera, ha avuto l'opportunità di lavorare in diversi paesi, tra cui Regno Unito, Italia e Marocco, dove ha impiegato la sua expertise per sviluppare soluzioni innovative per i clienti.

Lorenzo Rizzo Zenga
Junior Community Manager
Designer multidisciplinare, si laurea in Filosofia a Ca' Foscari, studia in Australia per 6 mesi e ottiene il titolo magistrale in Design della Comunicazione presso lo IUSVE. Collaborando con aziende, agenzie, associazioni ed istituzioni, matura esperienza nel project management, nello specifico nella produzione di eventi, progetti culturali e artistici. Nutre forte passione per grafica, UX/UI e comunicazione, cresce come Creative Director, sviluppando la sua passione per il coordinamento dei processi dal primo momento di generazione del concept e strategia, fino alle fasi operative di produzione.

Alice Bosso
Service Designer
Alice ha conseguito una laurea in Design del Prodotto Industriale al Politecnico di Milano, e ha continuato gli studi nello stesso ateneo frequentando il corso di Product Service System Design. Inoltre ha vissuto a Londra dove ha studiato Design & Innovation. Durante il suo percorso, ha lavorato in un’azienda di consulenza strategica milanese e ha collaborato con una start up del mondo biotech.

Dario Bartolo
Acceleration Program Analyst
Dario è un ingegnere gestionale appassionato di innovazione e imprenditoria. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Industriale presso l'Università di Catania e la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università di Udine e l'Università di Klagenfurt (Austria). Ha co-fondato una startup che sta sviluppando una tecnologia per convertire la CO2 catturata dall’aria in etanolo. Ha trascorso un semestre in Austria e uno in Svezia per sviluppare la sua startup con un partner locale. Prima di collaborare con VeniSIA, ha lavorato come Project Manager per una multinazionale leader nella progettazione e realizzazione di impianti siderurgici.

Veronica Viotto
Junior Business Analyst
Ha conseguito la Laurea Triennale, con il massimo dei voti, in “Economia e Gestione Aziendale” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la stessa Università, ha frequentato il corso di laurea magistrale in “Direzione e Consulenza aziendale” e si è laureata con una tesi di ricerca dal titolo “La sostenibilità come driver di innovazione strategica”, in cui ha identificato, utilizzando la metodologia della “structured literature review”, e analizzato 72 diversi pattern di business model circolari. Durante gli anni dell’università, ha partecipato a due programmi Erasmus all’estero, uno presso la Business School EM Lyon a Lione e l’altro all’Università Dauphine di Parigi.
Mentors

Andrea Albarelli
Artificial Intelligence
Lavorando nel settore dal 1996, ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica nel 2010 presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha insegnato Computer Architecture, Information Theory e Computer Vision presso le Università di Venezia e Padova. È coautore di circa 80 articoli peer-reviewer pubblicati su riviste internazionali e atti di conferenze, principalmente nel campo della Computer Vision, con particolare attenzione ai temi della rappresentazione e dell'elaborazione di dati tridimensionali e all'adozione della Teoria dei Giochi nel contesto di problemi di Pattern Recognition, che vanno dal point-pattern matching alla registrazione di superfici. È membro fondatore del primo spin-off dell'Università Ca' Foscari di Venezia, la cui missione è trasformare i risultati del team di Computer Vision in prodotti e soluzioni di consulenza per l'industria. Vincitore dei bandi "IMPRESA", "Working Capital" di Telecom Italia Spa e "NVIDIA Best Paper Award".

Luciano Balbo
Funding
Imprenditore con oltre 30 anni di esperienza nel settore del Venture Capital e Private Equity. È stato co fondatore di B&S Private Equity uno dei principali operatori italiani del settore, nel 2006 ha fondato Oltre, ora Oltre Impact, il primo fondo di Impact Investing in Italia e che è diventato uno dei principali operatori europei del settore. Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi.

Luca Barbieri
Press & Media Relations
Consulente per la comunicazione di centri di ricerca, PMI innovative e startup, Luca Barbieri è imprenditore e giornalista. Dopo 13 anni in Rcs, dove ha collaborato alla nascita e al lancio di Corriere Innovazione, ha co-fondato Blum, società di consulenza che aiuta imprese innovative e centri di ricerca a crescere attraverso comunicazione, media relation ed eventi. Investitore e mentor di numerose startup, insegna Linguaggio Giornalistico all’Università di Padova e Comunicazione dell’Innovazione al MOIM, Master in Open Innovation Management dello stesso ateneo.

Giorgio Bertinetti
Administration & Finance
Nato a Milano il 22 maggio 1960; Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano il 16 novembre 1984, ha poi operato presso la medesima Università, dapprima come assegnista e poi, dal 1990 come Ricercatore Universitario presso la Cattedra di Funzioni Finanziarie (ora Finanza Aziendale). Nel 1998 è stato inquadrato nella posizione di Professore Associato di Finanza Aziendale presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, dove, dal 2006, ricopre la posizione di Professore Ordinario. L'attività di studio e di ricerca del Prof. Giorgio Bertinetti è sempre stata rivolta verso tre principali aree della Finanza Aziendale: la gestione finanziaria delle imprese; i finanziamenti d'azienda ed i rapporti con gli intermediari finanziari; il mercato mobiliare e la finanza per operatori finanziari. Sui medesimi temi ha svolto ampia attività didattica sia presso gli Atenei sopra citati, sia presso scuole di management in Italia e all’estero. L’attività di ricerca si è sempre accompagnata con quella di consulenza professionale ad imprese ed enti nei temi della valutazione di azienda, della pianificazione finanziaria e delle operazioni di finanzia straordinaria. Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore in imprese e banche.

Giulio Bonazzi
Entrepreneurship & Innovation
Amministratore Delegato e Presidente di Aquafil, ha dedicato buona parte della sua vita professionale alla trasformazione dell’azienda di famiglia in un attore globale del settore tessile e dell’economia circolare. Fondata Arco, in provincia di Trento, sulle sponde del lago di Garda, nei primi anni del 2000 prende forma l’intuizione che diede poi vita al nylon rigenerato ECONYL®, spesso riassunta da Bonazzi nella frase “dove gli altri vedono rifiuti, io vedo una miniera d’oro”. Infatti, dopo anni di investimenti in ricerca e sviluppo, nel 2011 prende il via la prima produzione di ECONYL®, filo di nylon completamente rigenerato e rigenerabile, oggi fra gli ingredienti più ricercati sui mercati tessili internazionali. La società è presente sul segmento Star di Borsa Italiana dal dicembre 2017. Fortune ha inserito Aquafil nella sua lista “Change the World” e Giulio Bonazzi è stato riconosciuto da Forbes Italia come Top CEO per l'innovazione, la competitività internazionale e la creazione di un ottimo ambiente di lavoro.

Giuliano Busetto
Technology Innovation
"Laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano, studi classici, sposato con due figli, inizia la sua attività professionale in Hartmann&Braun come Direttore della Divisone Industries. Dopo l’acquisizione nel 1996 da Elsag Bailey Process Automation N.V., la società nel 1998 viene acquisita da ABB, dove Busetto è Senior Vice President, responsabile di Sales and Marketing per le divisioni Utilities e Power Technology Products. Nel luglio 2002 approda in Siemens come Managing Director della Divisione impiantistica Industrial Solutions & Services, attiva nei comparti industria e infrastrutture, portando a risultati positivi dopo un completo turnaround di successo. Egli è anche Amministratore delegato di 3 società nel frattempo acquisite (TAU Controllo Processi, SISToscana, Treesse). Nel 2006 è Managing Director della Divisione Automation and Drives, che porta a livelli di fatturato di 1 miliardo di euro, rafforzandone la leadership sul mercato. Nel 2008 è Country Sector CEO per le attività industriali di Siemens Italia, raggruppate dal 2015 nelle Divisioni Digital Factory e Process Industries & Drives. A partire dal 1° aprile 2019, le attività legate al mondo industriale di Siemens vengono nuovamente organizzate nella Operating Company Digital Industries di cui egli assume la responsabilità per Siemens Italia, come Country Head of Digital Industries con anche responsabilità su alcuni Paesi dell’area Mediterraneo. È Presidente di Siemens Industry Software S.r.l., attiva nell’Industrial Software CAD/CAM 3D e PLM. Da novembre 2016 per cinque anni ricopre la carica di Presidente di Federazione ANIE e membro del Consiglio Generale di Confindustria, dove è alla guida del gruppo tecnico dedicato a Transizione 4.0. Da Marzo 2019 è Vice Presidente del MADE S.C.A.R.L., il Competence Center per l’Industria 4.0, dedicato all’innovazione per il mondo manifatturiero guidato dal Politecnico di Milano. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Bicocca e membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano."

Gabriella Chiellino
Environmental Sustainability
1° laureata alla facoltà di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ha ricoperto vari ruoli di responsabilità nel consulting ambientale e gestione degli impatti ambientali con particolare focus su rifiuti, aria e acqua sia in campo industriale che nella pianificazione pubblica. Nel 2003 ha fondato eAmbiente Srl nella prevenzione dell'inquinamento e progettazione soluzioni tecniche innovative accompagnate da attività di auditing, controllo e Monitoraggio Ambientale specifico e nel 2010 eEnergia, società che oggi si occupa di risparmio energetico nei processi produttivi e terziario. Ha ricoperto diversi incarichi di docenza a contratto presso l’Università Ca' Foscari a Venezia e oggi presso la LUISS di Roma sui temi della CSR e LCA di prodotto. Curatrice scientifica di vari eventi innovativi in materia ambientale, da Città Sostenibile nella Fiera Ecomondo (2008-2014) a Pianeta Acqua per Aquae Venezia 2015 e Green Mobility Show (2014-2015).

Mattia Crespi
Future Trends
Fondatore di Qbit. Lavora nello spazio che oggi si chiama Metaverso, iniziando nel 2005 con la piattaforma Second Life, progettando e sviluppando esperienze di mondi virtuali in 3D come il primo campionato di calcio virtuale in assoluto sponsorizzato da TIM, il primo campionato di corse virtuali in 3D con Ducati e Ferrari come sponsor principali e lavorando a progetti di ricerca e sviluppo. Fondatore di Qbit, che pilota progetti VR per vari marchi in tutto il mondo. Reseach Affiliate dell'Institute For The Future di Palo Alto ifft.org e cofondatore di ovr.ai, metaverso AR/blockchain.

Katia Da Ros
Entrepreneurship & Innovation
Executive Vice President in IRINOX SpA, Vice President for Environment, Sustainability and Culture in Confindustria e Vice President, North-East Advisory Board di UniCredit. L'obiettivo principale di IRINOX SpA è quello di aiutare le persone a vivere meglio, attraverso cibo buono e sano, grazie alle più recenti tecnologie, utilizzate dai professionisti e oggi disponibili per il mercato domestico. La qualità degli alimenti può essere mantenuta attraverso la refrigerazione, ma molto meglio con attraverso l'utilizzo di un abbattitore/congelatore. La nostra visione è quella di un abbattitore in ogni cucina professionale e domestica, per ridurre i costi e gli sprechi migliorando la qualità degli alimenti e l'organizzazione della cucina. Executive MBA alla Harvard Business School e laureata in Economia Aziendale all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Fabrizio Dughiero
Technology Innovation
Prorettore al Trasferimento Tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Padova, presidente di SMACT Competence Center del Triveneto e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Unismart. Professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria Industriale dal 2012, coordina le attività di ricerca di uno dei più prestigiosi laboratori di Elettrotermia a livello internazionale. Autore di oltre 200 lavori scientifici, dei quali più di 150 classificati in WoS e SCOPUS. Inventore o co-inventore di oltre 15 brevetti e ha fondato due imprese di ricerca. Fondatore e direttore del Contamination Lab del Veneto, unica esperienza di apprendimento trans-disciplinare offerta alle nostre studentesse e studenti provenienti da scuole e discipline diverse.

Lucio Gomiero
Strategy & Marketing
Professore a contratto di Strategy & Business Planning presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, CEO presso Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (PromoTurismoFVG, UDINE GORIZIA FIERE SpA) con esperienze come Chief Officer of Strategy, HR, Procurement, Marketing, Digital presso Gruppo Benetton, Managing Director of Hazelnut Business Company, BoD Member presso Ferrero Lux SA e consolidate esperienze in consulenza. Competenze nell’ambito General Management, con particolare attenzione alla Strategia, al Business Planning, allo Sviluppo Internazionale, all'Organizzazione, all'M&A, al Post Merger Integration, al Performance Management, alle Retail Operations, all'e-business, all'implementazione di grandi trasformazioni. ("dalla strategia all'implementazione") Know how consolidato nei settori Consumer Products e Retail (food e no-food), con buona conoscenza anche dei Servizi (Multi-Utility, Fiere, Aeroporti, Telco, Territorio/Turismo...). Competenze recentemente sviluppate in Materie Prime & Sostenibilità, Moda/Abbigliamento, Turismo&Leisure. Specializzazioni: Professore all'Università Ca’ Foscari Venezia (Economia, 2007-2009); ospite di scuole MBA e Biennale Innovazione; co-fondatore di start-up nei settori dell'e-commerce, delle gif esperienziali e del water cleaning. Membro del Comitato per l'innovazione di Ca’ Foscari.

Pietro Lanza
Blockchain
Banks & Insurances Director presso IBM e coordina la practice di Blockchain presso IBM Italia in qualità di Blockchain Director e ricopre il ruolo di President of the internal controls board di Bwin-Party Gaming. Ha lavorato in diverse società come Intesa Spa, Euronovate SA, Ambroadvisory, Siamosoci, Eurogroup Consulting, Banca Sella, Credem Bank Group, Nordea Banking Group e Fineco Bank. Ha conseguito la laurea in "Science in International Finance" presso l'Università di St. Gallen e corsi post-laurea presso l'Università di Stanford, l'Università Bocconi e l'Università Luiss. Le sue numerose pubblicazioni su riviste e giornali internazionali coprono diversi argomenti: politiche tecnologiche e di innovazione, studi sulle determinanti dell'innovazione, trasferimento tecnologico e di conoscenza, gestione strategica della proprietà intellettuale e finanza per l'innovazione.

Arturo Lorenzoni
Energy & Innovation
Insegna Economia dell’Energia ed Electricity Market alla Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Ingegnere elettrotecnico (1991), Dottore di Ricerca in Energetica (1995), nel 1992 ha conseguito il Master in Economia dell'Energia e dell'Ambiente presso la Scuola Superiore Enrico Mattei E.N.I. e nel 1993 – 1994 è stato "Study Fellow" alla University of Sussex a Brighton. I suoi interessi scientifici vanno dall’economia applicata al settore dell’energia, alla regolamentazione del settore, allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e dell’efficienza energetica. Dal 1993 al 2017 ha collaborato con l'Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (IEFE) dell'Università Bocconi di Milano, sui temi dell’economia dell’energia. Nel 2008 ha fondato con alcuni soci lo spin off universitario Galileia per offrire consulenza nel settore dell’energia, chiuso nel 2020. Dal 2017 al 2020 è stato vicesindaco del Comune di Padova. Dall’ottobre 2020 è consigliere regionale del Veneto.

Mauro Maltagliati
Lean Startup
Venture Builder ed esperto di lanci di progetto con più di 20 anni di esperienza nel mondo digital e startup. Competenze specifiche in ambito go-to-market strategy, HR Tech, launch-storytelling e trasformazione digitale. Attualmente operativo sia come consulente per multinazionali e fondi di investimento.

Renato Marchi
Digital Innovation
Curioso, entusiasta e tenace, dopo varie esperienze nel General Management, ICT Strategy e ICT Management, gestione di portafogli di progetti complessi e Digital Transformation in action, sono entusiasta dell'opportunità di reimpiegare la mia precedente esperienza in KPMG e di lavorare, con i miei nuovi compagni di avventura, nella ricerca di metodi sempre più incisivi per l'utilizzo della tecnologia.

Giovanna Marena
HR & Organization
Laureata in Scienze Economiche e Sociali a Milano con un Master in Marketing & Sales inizia la sua carriera professionale nell’ambito del marketing in L'Oréal e Best Food-Unilever. Affianca al ruolo più strettamente di marketing quello legato al new business grazie all’esperienza maturata in Walt Disney Company come Vice President Italia. Ha lavorato per Gruppo Coin, Gruppo Editoriale l’Espresso e nel 2012 fonda PinkUp. Da Maggio 2015 affronta il mondo delle Risorse Umane prima come co-founder di Key Digital-digital people hunters e poi entra nel Gruppo GSO dove fonda DigitYou.

Alberto Mattiello
Digital Innovation
"Vive a Miami, Florida, ed è un esperto di innovazione tecnologica e business. Autore di "Mind The Change" (2017), "Marketing Thinking" (2017), "Marketing Psychology Behind Growth" (2018) e Customer Success (2022). È curatore di "The Future Of Management" (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo il business nel futuro. È mentore presso aziende e università, tra cui l'Imperial College Of London e l'Università Bocconi di Milano. È stato membro del Comitato Scientifico di Piccola Industria Confindustria.

Daniele Mondi
Funding
Partner e Socio Fondatore di ITAGO SGR, società di gestione di fondi di private equity basata a Venezia e Milano, che attualmente gestisce il fondo ITAGO IV tuttora in raccolta con target finale di € 120 milioni oltre a NEIP III, società di investimenti con una dotazione di € 75 milioni che ha realizzato 9 investimenti in PMI italiane in diversi settori e un club deal realizzato nel 2019. Precedentemente ha assistito nella divisione Transaction services di KPMG primari fondi di investimento internazionali per operazioni di acquisizione e cessione prevalentemente nel settore fashion&luxury e food. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.

Francesco Morace
Future Trends
Sociologo e saggista, lavora da quarant’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all’Università di Trento. E’ autore di una trentina di saggi e collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.

Carlo Noseda
Marketing & Communication
Carlo è uno dei leader più conosciuti dell’industria creativa italiana, sia come Presidente di IAB Italia, sia come co-fondatore, CEO e Managing Partner di M&C Saatchi Milano. In soli 10 anni l’agenzia ha guadagnato grandi apprezzamenti da Clienti italiani e internazionali, diventando l’hub creativo di M&C Saatchi Europa. Carlo fa anche parte dell’Executive Board di M&C Saatchi Group (nella sua sede di Londra) e recentemente è diventato joint-CEO dell’agenzia di Berlino. Crede nelle persone, nelle idee e nei principi di Brutal Simplicity / Wonderful Diversity of Thoughts. Nel 2010 diventa C.E.O. e Co-Fondatore in Italia di M&C Saatchi - la sede italiana del più giovane network di agenzie di comunicazione - che in pochi anni si afferma nel mercato della comunicazione in Italia. Dal 2014 è Presidente di IAB Italia. Il charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau, la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione interattiva in Italia.

Paolo Pavan
Environmental Sustainability
Professore Ordinario di impianti Chimici presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’Foscari. E’ autore di oltre 350 lavori tra riviste, libri e partecipazioni a congressi riguardanti i trattamenti di acque e rifiuti solidi. E’ Direttore del corso di laurea Magistrale in Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile e Presidente del Centro Strumentazioni di Ateneo e del Centro Interdipartimentale Servizi di Ca’Foscari. E’stato responsabile di diversi master di primo e secondo livello. Ha coordinato unità di progetto in progammi di ricerca comunitari nel V, VI, VII programma quadro e H2020, tutti legati all’implementazione delle logiche di economia circolare alla gestione dei flussi di rifiuto liquidi e solidi. Dal punto di vista professionale, è stato ed è tuttora consulente e collaboratore di varie società di Ingegneria ed enti pubblici (Snamprogetti, ARPAV, Regione Veneto ecc.), è isritto nelle liste Ministeriali di esperti REPRISE e del Commissario Unico per la Depurazione. E’ coautore di 4 brevetti industriali per il trattamento di FORSU ed acque reflue con produzione di energia da fonti rinnovabili e sintesi di bioplastiche. L’H-index atuale del Prof. Paolo Pavan è: 41 (base SCOPUS).

Riccardo Pavanato
Lean Startup
Autore di “The Lean Book”, è formatore e key-note speaker, Partner e CEO di auxiell, co-fondatore di euxilia e partner di Leanbit. Promotore di un approccio sistemico alla lean transformation, opera in qualità di coordinatore di team e progetti, di trasformazioni sia in ambienti operativi che in ambito office, sales e development, di process reengineering, supply chain management, change management, progettazione e dimensionamento di processi industriali e relativi layout, project management, formazione di risorse umane e valutazione di investimenti industriali.

Mauro Piloni
Strategy & Entrepreneurship
L’esperienza lavorativa di Mauro Piloni e composta da quattro cicli professionali. Fino al 2015 è stato Presidente di Whirlpool R&D e parte dell’ Executive Team di Whirlpool Corporation (25B USB turnover) dove ha coperto diversi ruoli globali collegati alla “Creazione del Prodotto” (Marketing Strategico, R&D, Innovazione, Operations, Qualità), all’open innovation e l’allargamento ad ecosistemi virtuosi in ottica di crescita organica e inorganica. Dal 2016, ha fondato quattro aziende con due exit. Le due exit sono state in Innovation to Growth – I2G, azienda focalizzata alla consulenza nell’area della trasformazione aziendale per PMI e Corporation, e Exever con la quale ha sviluppato, brevettato e lanciato sul mercato una tecnologia per la conservazione a caldo di cibi pronti e cottura a bassa temperatura in ambiente secco creando anche uno spin-off (RiceX) focalizzato alla creazione di formati di food retail innovati (Risotto&Co). Restano invece attive le presenze imprenditoriali in due aziende svizzere: Edmond Climate Network SA (SaaS per il carbon accounting nella fashion industry) e Wonderideas SA (sviluppo di piccoli elettrodomestici per la trasformazione del cibo). Sempre dal 2016, Piloni ha ricoperto i ruoli di Advisor e Direttore Non Esecutivo all’interno di Consigli di amministrazione di PMI e Start Up tra cui: Future Food Accelerator S.r.l., Roda S.r.l., Servitly S.r.l., Future Cooking Lab S.r.l., Radoff S.r.l. In aggiunta a quanto sopra, nel portafoglio professionale si aggiunge la consulenza aziendale sia in ottica di analisi di opportunità di investimento (Banca Intesa Sanpaolo Innovation Center e Emerald Technology Ventures) nonché per PMI (Tacchini Italia Forniture S.r.l. – mobili da interno) e Corporation (Novozymes SA – proteine alternative). Infine Piloni è anche professore esterno presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dove tiene un corso sull’imprenditorialità.

Carlo Alberto Pratesi
Strategy & Marketing
Professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità all'Università Roma Tre. Presidente dell'EIIS - Istituto Europeo per l'Innovazione e la Sostenibilità (www.eiis.it). Membro del comitato scientifico del WWF Italia. Membro del Comitato consultivo per la sostenibilità di Nomad Foods. Evangelista della pretotipazione. Consulente di sostenibilità per Barilla, Procter&Gamble, Coop, Danone e altre aziende e istituzioni. Principali aree di ricerca: sostenibilità alimentare e aziendale, imprenditorialità e startup; comunicazione e marketing aziendale.

Fabrizio Prior
Technology Innovation
Presidente di innovare srl e fondatore delle startup 3DFuture Srl e Manudirect Srl. Ha ricoperto i ruoli di responsabile SDS Italia per le tecnologie di visione indossabili per il gruppo Seiko Corporation Japan, ambasciatore Epson Moverio Smart Glass per l'Industria e direttore del dipartimento innovazione del Ventura Research Institute di Lugano. Ha collaborato con il Gruppo Pietro Fiorentini SPA, HERA SPA nella creazione di settori Ricerca ed Innovazione Strategica oltre ad esperienze con FIAT-AVIAZIONE e Olivetti SPA.

Pietro Romanin
Digital Innovation
Managing Director & Partner, Energy presso BCG. Entra in BCG nel 2014 dopo una precedente esperienza lavorativa in un player industriale. Si occupa principalmente di pratiche relative all'energia e ai beni industriali. Prima di entrare in BCG, ha lavorato come consulente senior per la società di consulenza interna del produttore tedesco di auto sportive Porsche AG. È laureato presso l'Università Bocconi di Milano e ha conseguito una doppia laurea in Management e Marketing presso l'Università ESADE di Barcellona.

Carlo Rossi Chauvenet
Data Privacy
Managing Partner di CRCLEX, studio legale specializzato in diritto IT, diritto societario e diritto della privacy, è Data Protection Officer (DPO) ed esperto di questioni legali tecnologiche legate ai modelli di business digitali. Coordinatore della Legal Clinic dell'acceleratore di startup "Bocconi4Innovation", co-fondatore di "Sweet Legal Tech" e co-fondatore di "Iubenda", la prima società italiana di Legal tech. È professore a contratto di "Privacy Law and Data Strategy" presso l'Università Bocconi e l'Università di Padova.

Riccardo Samiolo
Administration & Finance
Laureato in Economia Aziendale presso l'Università Ca’ Foscari Venezia, attualmente Equity Partner e AD in BMV Law Tax & Finance. Ha ricoperto per oltre 20 anni la carica di CFO in controllate italiane di grandi multinazionali industriali, dove ha partecipato attivamente alle operazioni straordinarie e ai processi di riorganizzazione. Ha operato nella holding del Gruppo Came a Treviso come direttore strategia e progetti speciali e CFO con oltre 40 operazioni complesse: acquisizioni, spin-off, fondazione ed avvio filiali extra europee, ristrutturazioni e redditività.

Alberto Sanna
Future Trends
Direttore Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Benessere, IRCCS Ospedale San Raffaele Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, Alberto Sanna è il Direttore del Centro di Ricerca sulle Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere dell’Ospedale San Raffaele di Milano e gestisce progetti internazionali nei tre programmi di ricerca integrati: Smarter and Safer Hospital, Smarter and Healthier Life, Smarter and Healthier City. Insegna Health Informatics all’Università Vita-Salute di Milano.

Roberto Santolamazza
Intellectual Property
Direttore Generale di t2i-trasferimento tecnologico e innovazione, ha svolto un Master (MBA) con specializzazione in Car Engineering, e ha una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso la Università di Padova. Ha diretto una agenzia per l’innovazione, Treviso Tecnologia, e lavorato per alcuni anni in Accenture, Ferrari SpA, e come Visiting Fellow e Researcher presso l’European Technical Center di Omron Corporation. E’professore a contratto di Economia della Innovazione e dello Sviluppo Economico alla Università Cà Foscari di Venezia.

Will Sarni
Water strategy
Will Sarni è il fondatore e CEO di Water Foundry, una società di consulenza strategica sulle risorse idriche. È anche fondatore e general partner di Water Foundry Ventures, fondo dedicato ad affrontare la scarsità e qualità dell’acqua e l’accesso equo alle risorse idriche. È stato consulente per la sostenibilità e la strategia idrica di multinazionali, aziende, investitori e ONG lungo tutta la sua carriera. Prima di Water Foundry, è stato fondatore e CEO di DOMANI, una società di strategie sulla sostenibilità, e in seguito amministratore delegato di Deloitte Consulting, dove ha fondato e guidato i servizi di strategia sull’acqua. Co-fondatore di WetDATA e conduttore del podcast The Stream with Will & Tom, Sarni è una voce riconosciuta a livello internazionale su strategia e innovazione applicate all’acqua. È stato presidente del comitato consultivo scientifico per il WAITRO Global Water Innovation Summit 2020 ed è stato membro del comitato del programma scientifico per la Settimana mondiale dell'acqua di Stoccolma dal 2013 al 2019. Il suo lavoro di consulenza include la collaborazione con l'X-PRIZE 2020 (Infinity Water Prize), in qualità di Bold Visioneer per l'X-PRIZE 2016 Safe Drinking Water Team e consulente tecnico per l'iniziativa Climate Bonds: soluzioni basate sulla natura per la resilienza climatica e idrica. Fa parte dell'Editorial Board del Journal of Water Security ed è autore di numerose pubblicazioni sulla strategia e l'innovazione nel campo delle risorse idriche.

Antonio Viotto
Regulatory & Taxation
Professore universitario di Diritto tributario e di Diritto e fiscalità della crisi d'impresa. Dottore commercialista dal 1994 e Partner delloo Studio Legale e Tributario Tosi di Venezia e Milano. Esperto in consulenza fiscale, contenzioso tributari e fiscalità internazionale con esperienze di transazione fiscale, di concordati preventivi, di accordi di ristrutturazione dei debiti, valutazioni d'azienda, di cessioni di partecipazioni, di merger & acquisition e di questioni doganali.

Andrea Albarelli
Artificial Intelligence
Lavorando nel settore dal 1996, ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica nel 2010 presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha insegnato Computer Architecture, Information Theory e Computer Vision presso le Università di Venezia e Padova. È coautore di circa 80 articoli peer-reviewer pubblicati su riviste internazionali e atti di conferenze, principalmente nel campo della Computer Vision, con particolare attenzione ai temi della rappresentazione e dell'elaborazione di dati tridimensionali e all'adozione della Teoria dei Giochi nel contesto di problemi di Pattern Recognition, che vanno dal point-pattern matching alla registrazione di superfici. È membro fondatore del primo spin-off dell'Università Ca' Foscari di Venezia, la cui missione è trasformare i risultati del team di Computer Vision in prodotti e soluzioni di consulenza per l'industria. Vincitore dei bandi "IMPRESA", "Working Capital" di Telecom Italia Spa e "NVIDIA Best Paper Award".

Luciano Balbo
Funding
Imprenditore con oltre 30 anni di esperienza nel settore del Venture Capital e Private Equity. È stato co fondatore di B&S Private Equity uno dei principali operatori italiani del settore, nel 2006 ha fondato Oltre, ora Oltre Impact, il primo fondo di Impact Investing in Italia e che è diventato uno dei principali operatori europei del settore. Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi.

Luca Barbieri
Press & Media Relations
Consulente per la comunicazione di centri di ricerca, PMI innovative e startup, Luca Barbieri è imprenditore e giornalista. Dopo 13 anni in Rcs, dove ha collaborato alla nascita e al lancio di Corriere Innovazione, ha co-fondato Blum, società di consulenza che aiuta imprese innovative e centri di ricerca a crescere attraverso comunicazione, media relation ed eventi. Investitore e mentor di numerose startup, insegna Linguaggio Giornalistico all’Università di Padova e Comunicazione dell’Innovazione al MOIM, Master in Open Innovation Management dello stesso ateneo.

Giorgio Bertinetti
Administration & Finance
Nato a Milano il 22 maggio 1960; Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano il 16 novembre 1984, ha poi operato presso la medesima Università, dapprima come assegnista e poi, dal 1990 come Ricercatore Universitario presso la Cattedra di Funzioni Finanziarie (ora Finanza Aziendale). Nel 1998 è stato inquadrato nella posizione di Professore Associato di Finanza Aziendale presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, dove, dal 2006, ricopre la posizione di Professore Ordinario. L'attività di studio e di ricerca del Prof. Giorgio Bertinetti è sempre stata rivolta verso tre principali aree della Finanza Aziendale: la gestione finanziaria delle imprese; i finanziamenti d'azienda ed i rapporti con gli intermediari finanziari; il mercato mobiliare e la finanza per operatori finanziari. Sui medesimi temi ha svolto ampia attività didattica sia presso gli Atenei sopra citati, sia presso scuole di management in Italia e all’estero. L’attività di ricerca si è sempre accompagnata con quella di consulenza professionale ad imprese ed enti nei temi della valutazione di azienda, della pianificazione finanziaria e delle operazioni di finanzia straordinaria. Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore in imprese e banche.

Giulio Bonazzi
Entrepreneurship & Innovation
Amministratore Delegato e Presidente di Aquafil, ha dedicato buona parte della sua vita professionale alla trasformazione dell’azienda di famiglia in un attore globale del settore tessile e dell’economia circolare. Fondata Arco, in provincia di Trento, sulle sponde del lago di Garda, nei primi anni del 2000 prende forma l’intuizione che diede poi vita al nylon rigenerato ECONYL®, spesso riassunta da Bonazzi nella frase “dove gli altri vedono rifiuti, io vedo una miniera d’oro”. Infatti, dopo anni di investimenti in ricerca e sviluppo, nel 2011 prende il via la prima produzione di ECONYL®, filo di nylon completamente rigenerato e rigenerabile, oggi fra gli ingredienti più ricercati sui mercati tessili internazionali. La società è presente sul segmento Star di Borsa Italiana dal dicembre 2017. Fortune ha inserito Aquafil nella sua lista “Change the World” e Giulio Bonazzi è stato riconosciuto da Forbes Italia come Top CEO per l'innovazione, la competitività internazionale e la creazione di un ottimo ambiente di lavoro.

Giuliano Busetto
Technology Innovation
"Laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano, studi classici, sposato con due figli, inizia la sua attività professionale in Hartmann&Braun come Direttore della Divisone Industries. Dopo l’acquisizione nel 1996 da Elsag Bailey Process Automation N.V., la società nel 1998 viene acquisita da ABB, dove Busetto è Senior Vice President, responsabile di Sales and Marketing per le divisioni Utilities e Power Technology Products. Nel luglio 2002 approda in Siemens come Managing Director della Divisione impiantistica Industrial Solutions & Services, attiva nei comparti industria e infrastrutture, portando a risultati positivi dopo un completo turnaround di successo. Egli è anche Amministratore delegato di 3 società nel frattempo acquisite (TAU Controllo Processi, SISToscana, Treesse). Nel 2006 è Managing Director della Divisione Automation and Drives, che porta a livelli di fatturato di 1 miliardo di euro, rafforzandone la leadership sul mercato. Nel 2008 è Country Sector CEO per le attività industriali di Siemens Italia, raggruppate dal 2015 nelle Divisioni Digital Factory e Process Industries & Drives. A partire dal 1° aprile 2019, le attività legate al mondo industriale di Siemens vengono nuovamente organizzate nella Operating Company Digital Industries di cui egli assume la responsabilità per Siemens Italia, come Country Head of Digital Industries con anche responsabilità su alcuni Paesi dell’area Mediterraneo. È Presidente di Siemens Industry Software S.r.l., attiva nell’Industrial Software CAD/CAM 3D e PLM. Da novembre 2016 per cinque anni ricopre la carica di Presidente di Federazione ANIE e membro del Consiglio Generale di Confindustria, dove è alla guida del gruppo tecnico dedicato a Transizione 4.0. Da Marzo 2019 è Vice Presidente del MADE S.C.A.R.L., il Competence Center per l’Industria 4.0, dedicato all’innovazione per il mondo manifatturiero guidato dal Politecnico di Milano. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Bicocca e membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano."

Gabriella Chiellino
Environmental Sustainability
1° laureata alla facoltà di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ha ricoperto vari ruoli di responsabilità nel consulting ambientale e gestione degli impatti ambientali con particolare focus su rifiuti, aria e acqua sia in campo industriale che nella pianificazione pubblica. Nel 2003 ha fondato eAmbiente Srl nella prevenzione dell'inquinamento e progettazione soluzioni tecniche innovative accompagnate da attività di auditing, controllo e Monitoraggio Ambientale specifico e nel 2010 eEnergia, società che oggi si occupa di risparmio energetico nei processi produttivi e terziario. Ha ricoperto diversi incarichi di docenza a contratto presso l’Università Ca' Foscari a Venezia e oggi presso la LUISS di Roma sui temi della CSR e LCA di prodotto. Curatrice scientifica di vari eventi innovativi in materia ambientale, da Città Sostenibile nella Fiera Ecomondo (2008-2014) a Pianeta Acqua per Aquae Venezia 2015 e Green Mobility Show (2014-2015).

Mattia Crespi
Future Trends
Fondatore di Qbit. Lavora nello spazio che oggi si chiama Metaverso, iniziando nel 2005 con la piattaforma Second Life, progettando e sviluppando esperienze di mondi virtuali in 3D come il primo campionato di calcio virtuale in assoluto sponsorizzato da TIM, il primo campionato di corse virtuali in 3D con Ducati e Ferrari come sponsor principali e lavorando a progetti di ricerca e sviluppo. Fondatore di Qbit, che pilota progetti VR per vari marchi in tutto il mondo. Reseach Affiliate dell'Institute For The Future di Palo Alto ifft.org e cofondatore di ovr.ai, metaverso AR/blockchain.

Katia Da Ros
Entrepreneurship & Innovation
Executive Vice President in IRINOX SpA, Vice President for Environment, Sustainability and Culture in Confindustria e Vice President, North-East Advisory Board di UniCredit. L'obiettivo principale di IRINOX SpA è quello di aiutare le persone a vivere meglio, attraverso cibo buono e sano, grazie alle più recenti tecnologie, utilizzate dai professionisti e oggi disponibili per il mercato domestico. La qualità degli alimenti può essere mantenuta attraverso la refrigerazione, ma molto meglio con attraverso l'utilizzo di un abbattitore/congelatore. La nostra visione è quella di un abbattitore in ogni cucina professionale e domestica, per ridurre i costi e gli sprechi migliorando la qualità degli alimenti e l'organizzazione della cucina. Executive MBA alla Harvard Business School e laureata in Economia Aziendale all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Fabrizio Dughiero
Technology Innovation
Prorettore al Trasferimento Tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Padova, presidente di SMACT Competence Center del Triveneto e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Unismart. Professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria Industriale dal 2012, coordina le attività di ricerca di uno dei più prestigiosi laboratori di Elettrotermia a livello internazionale. Autore di oltre 200 lavori scientifici, dei quali più di 150 classificati in WoS e SCOPUS. Inventore o co-inventore di oltre 15 brevetti e ha fondato due imprese di ricerca. Fondatore e direttore del Contamination Lab del Veneto, unica esperienza di apprendimento trans-disciplinare offerta alle nostre studentesse e studenti provenienti da scuole e discipline diverse.

Lucio Gomiero
Strategy & Marketing
Professore a contratto di Strategy & Business Planning presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, CEO presso Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (PromoTurismoFVG, UDINE GORIZIA FIERE SpA) con esperienze come Chief Officer of Strategy, HR, Procurement, Marketing, Digital presso Gruppo Benetton, Managing Director of Hazelnut Business Company, BoD Member presso Ferrero Lux SA e consolidate esperienze in consulenza. Competenze nell’ambito General Management, con particolare attenzione alla Strategia, al Business Planning, allo Sviluppo Internazionale, all'Organizzazione, all'M&A, al Post Merger Integration, al Performance Management, alle Retail Operations, all'e-business, all'implementazione di grandi trasformazioni. ("dalla strategia all'implementazione") Know how consolidato nei settori Consumer Products e Retail (food e no-food), con buona conoscenza anche dei Servizi (Multi-Utility, Fiere, Aeroporti, Telco, Territorio/Turismo...). Competenze recentemente sviluppate in Materie Prime & Sostenibilità, Moda/Abbigliamento, Turismo&Leisure. Specializzazioni: Professore all'Università Ca’ Foscari Venezia (Economia, 2007-2009); ospite di scuole MBA e Biennale Innovazione; co-fondatore di start-up nei settori dell'e-commerce, delle gif esperienziali e del water cleaning. Membro del Comitato per l'innovazione di Ca’ Foscari.

Pietro Lanza
Blockchain
Banks & Insurances Director presso IBM e coordina la practice di Blockchain presso IBM Italia in qualità di Blockchain Director e ricopre il ruolo di President of the internal controls board di Bwin-Party Gaming. Ha lavorato in diverse società come Intesa Spa, Euronovate SA, Ambroadvisory, Siamosoci, Eurogroup Consulting, Banca Sella, Credem Bank Group, Nordea Banking Group e Fineco Bank. Ha conseguito la laurea in "Science in International Finance" presso l'Università di St. Gallen e corsi post-laurea presso l'Università di Stanford, l'Università Bocconi e l'Università Luiss. Le sue numerose pubblicazioni su riviste e giornali internazionali coprono diversi argomenti: politiche tecnologiche e di innovazione, studi sulle determinanti dell'innovazione, trasferimento tecnologico e di conoscenza, gestione strategica della proprietà intellettuale e finanza per l'innovazione.

Arturo Lorenzoni
Energy & Innovation
Insegna Economia dell’Energia ed Electricity Market alla Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Ingegnere elettrotecnico (1991), Dottore di Ricerca in Energetica (1995), nel 1992 ha conseguito il Master in Economia dell'Energia e dell'Ambiente presso la Scuola Superiore Enrico Mattei E.N.I. e nel 1993 – 1994 è stato "Study Fellow" alla University of Sussex a Brighton. I suoi interessi scientifici vanno dall’economia applicata al settore dell’energia, alla regolamentazione del settore, allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e dell’efficienza energetica. Dal 1993 al 2017 ha collaborato con l'Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (IEFE) dell'Università Bocconi di Milano, sui temi dell’economia dell’energia. Nel 2008 ha fondato con alcuni soci lo spin off universitario Galileia per offrire consulenza nel settore dell’energia, chiuso nel 2020. Dal 2017 al 2020 è stato vicesindaco del Comune di Padova. Dall’ottobre 2020 è consigliere regionale del Veneto.

Mauro Maltagliati
Lean Startup
Venture Builder ed esperto di lanci di progetto con più di 20 anni di esperienza nel mondo digital e startup. Competenze specifiche in ambito go-to-market strategy, HR Tech, launch-storytelling e trasformazione digitale. Attualmente operativo sia come consulente per multinazionali e fondi di investimento.

Renato Marchi
Digital Innovation
Curioso, entusiasta e tenace, dopo varie esperienze nel General Management, ICT Strategy e ICT Management, gestione di portafogli di progetti complessi e Digital Transformation in action, sono entusiasta dell'opportunità di reimpiegare la mia precedente esperienza in KPMG e di lavorare, con i miei nuovi compagni di avventura, nella ricerca di metodi sempre più incisivi per l'utilizzo della tecnologia.

Giovanna Marena
HR & Organization
Laureata in Scienze Economiche e Sociali a Milano con un Master in Marketing & Sales inizia la sua carriera professionale nell’ambito del marketing in L'Oréal e Best Food-Unilever. Affianca al ruolo più strettamente di marketing quello legato al new business grazie all’esperienza maturata in Walt Disney Company come Vice President Italia. Ha lavorato per Gruppo Coin, Gruppo Editoriale l’Espresso e nel 2012 fonda PinkUp. Da Maggio 2015 affronta il mondo delle Risorse Umane prima come co-founder di Key Digital-digital people hunters e poi entra nel Gruppo GSO dove fonda DigitYou.

Alberto Mattiello
Digital Innovation
"Vive a Miami, Florida, ed è un esperto di innovazione tecnologica e business. Autore di "Mind The Change" (2017), "Marketing Thinking" (2017), "Marketing Psychology Behind Growth" (2018) e Customer Success (2022). È curatore di "The Future Of Management" (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo il business nel futuro. È mentore presso aziende e università, tra cui l'Imperial College Of London e l'Università Bocconi di Milano. È stato membro del Comitato Scientifico di Piccola Industria Confindustria.

Daniele Mondi
Funding
Partner e Socio Fondatore di ITAGO SGR, società di gestione di fondi di private equity basata a Venezia e Milano, che attualmente gestisce il fondo ITAGO IV tuttora in raccolta con target finale di € 120 milioni oltre a NEIP III, società di investimenti con una dotazione di € 75 milioni che ha realizzato 9 investimenti in PMI italiane in diversi settori e un club deal realizzato nel 2019. Precedentemente ha assistito nella divisione Transaction services di KPMG primari fondi di investimento internazionali per operazioni di acquisizione e cessione prevalentemente nel settore fashion&luxury e food. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.

Francesco Morace
Future Trends
Sociologo e saggista, lavora da quarant’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all’Università di Trento. E’ autore di una trentina di saggi e collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.

Carlo Noseda
Marketing & Communication
Carlo è uno dei leader più conosciuti dell’industria creativa italiana, sia come Presidente di IAB Italia, sia come co-fondatore, CEO e Managing Partner di M&C Saatchi Milano. In soli 10 anni l’agenzia ha guadagnato grandi apprezzamenti da Clienti italiani e internazionali, diventando l’hub creativo di M&C Saatchi Europa. Carlo fa anche parte dell’Executive Board di M&C Saatchi Group (nella sua sede di Londra) e recentemente è diventato joint-CEO dell’agenzia di Berlino. Crede nelle persone, nelle idee e nei principi di Brutal Simplicity / Wonderful Diversity of Thoughts. Nel 2010 diventa C.E.O. e Co-Fondatore in Italia di M&C Saatchi - la sede italiana del più giovane network di agenzie di comunicazione - che in pochi anni si afferma nel mercato della comunicazione in Italia. Dal 2014 è Presidente di IAB Italia. Il charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau, la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale e rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione interattiva in Italia.

Paolo Pavan
Environmental Sustainability
Professore Ordinario di impianti Chimici presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’Foscari. E’ autore di oltre 350 lavori tra riviste, libri e partecipazioni a congressi riguardanti i trattamenti di acque e rifiuti solidi. E’ Direttore del corso di laurea Magistrale in Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile e Presidente del Centro Strumentazioni di Ateneo e del Centro Interdipartimentale Servizi di Ca’Foscari. E’stato responsabile di diversi master di primo e secondo livello. Ha coordinato unità di progetto in progammi di ricerca comunitari nel V, VI, VII programma quadro e H2020, tutti legati all’implementazione delle logiche di economia circolare alla gestione dei flussi di rifiuto liquidi e solidi. Dal punto di vista professionale, è stato ed è tuttora consulente e collaboratore di varie società di Ingegneria ed enti pubblici (Snamprogetti, ARPAV, Regione Veneto ecc.), è isritto nelle liste Ministeriali di esperti REPRISE e del Commissario Unico per la Depurazione. E’ coautore di 4 brevetti industriali per il trattamento di FORSU ed acque reflue con produzione di energia da fonti rinnovabili e sintesi di bioplastiche. L’H-index atuale del Prof. Paolo Pavan è: 41 (base SCOPUS).

Riccardo Pavanato
Lean Startup
Autore di “The Lean Book”, è formatore e key-note speaker, Partner e CEO di auxiell, co-fondatore di euxilia e partner di Leanbit. Promotore di un approccio sistemico alla lean transformation, opera in qualità di coordinatore di team e progetti, di trasformazioni sia in ambienti operativi che in ambito office, sales e development, di process reengineering, supply chain management, change management, progettazione e dimensionamento di processi industriali e relativi layout, project management, formazione di risorse umane e valutazione di investimenti industriali.

Mauro Piloni
Strategy & Entrepreneurship
L’esperienza lavorativa di Mauro Piloni e composta da quattro cicli professionali. Fino al 2015 è stato Presidente di Whirlpool R&D e parte dell’ Executive Team di Whirlpool Corporation (25B USB turnover) dove ha coperto diversi ruoli globali collegati alla “Creazione del Prodotto” (Marketing Strategico, R&D, Innovazione, Operations, Qualità), all’open innovation e l’allargamento ad ecosistemi virtuosi in ottica di crescita organica e inorganica. Dal 2016, ha fondato quattro aziende con due exit. Le due exit sono state in Innovation to Growth – I2G, azienda focalizzata alla consulenza nell’area della trasformazione aziendale per PMI e Corporation, e Exever con la quale ha sviluppato, brevettato e lanciato sul mercato una tecnologia per la conservazione a caldo di cibi pronti e cottura a bassa temperatura in ambiente secco creando anche uno spin-off (RiceX) focalizzato alla creazione di formati di food retail innovati (Risotto&Co). Restano invece attive le presenze imprenditoriali in due aziende svizzere: Edmond Climate Network SA (SaaS per il carbon accounting nella fashion industry) e Wonderideas SA (sviluppo di piccoli elettrodomestici per la trasformazione del cibo). Sempre dal 2016, Piloni ha ricoperto i ruoli di Advisor e Direttore Non Esecutivo all’interno di Consigli di amministrazione di PMI e Start Up tra cui: Future Food Accelerator S.r.l., Roda S.r.l., Servitly S.r.l., Future Cooking Lab S.r.l., Radoff S.r.l. In aggiunta a quanto sopra, nel portafoglio professionale si aggiunge la consulenza aziendale sia in ottica di analisi di opportunità di investimento (Banca Intesa Sanpaolo Innovation Center e Emerald Technology Ventures) nonché per PMI (Tacchini Italia Forniture S.r.l. – mobili da interno) e Corporation (Novozymes SA – proteine alternative). Infine Piloni è anche professore esterno presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dove tiene un corso sull’imprenditorialità.

Carlo Alberto Pratesi
Strategy & Marketing
Professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità all'Università Roma Tre. Presidente dell'EIIS - Istituto Europeo per l'Innovazione e la Sostenibilità (www.eiis.it). Membro del comitato scientifico del WWF Italia. Membro del Comitato consultivo per la sostenibilità di Nomad Foods. Evangelista della pretotipazione. Consulente di sostenibilità per Barilla, Procter&Gamble, Coop, Danone e altre aziende e istituzioni. Principali aree di ricerca: sostenibilità alimentare e aziendale, imprenditorialità e startup; comunicazione e marketing aziendale.

Fabrizio Prior
Technology Innovation
Presidente di innovare srl e fondatore delle startup 3DFuture Srl e Manudirect Srl. Ha ricoperto i ruoli di responsabile SDS Italia per le tecnologie di visione indossabili per il gruppo Seiko Corporation Japan, ambasciatore Epson Moverio Smart Glass per l'Industria e direttore del dipartimento innovazione del Ventura Research Institute di Lugano. Ha collaborato con il Gruppo Pietro Fiorentini SPA, HERA SPA nella creazione di settori Ricerca ed Innovazione Strategica oltre ad esperienze con FIAT-AVIAZIONE e Olivetti SPA.

Pietro Romanin
Digital Innovation
Managing Director & Partner, Energy presso BCG. Entra in BCG nel 2014 dopo una precedente esperienza lavorativa in un player industriale. Si occupa principalmente di pratiche relative all'energia e ai beni industriali. Prima di entrare in BCG, ha lavorato come consulente senior per la società di consulenza interna del produttore tedesco di auto sportive Porsche AG. È laureato presso l'Università Bocconi di Milano e ha conseguito una doppia laurea in Management e Marketing presso l'Università ESADE di Barcellona.

Carlo Rossi Chauvenet
Data Privacy
Managing Partner di CRCLEX, studio legale specializzato in diritto IT, diritto societario e diritto della privacy, è Data Protection Officer (DPO) ed esperto di questioni legali tecnologiche legate ai modelli di business digitali. Coordinatore della Legal Clinic dell'acceleratore di startup "Bocconi4Innovation", co-fondatore di "Sweet Legal Tech" e co-fondatore di "Iubenda", la prima società italiana di Legal tech. È professore a contratto di "Privacy Law and Data Strategy" presso l'Università Bocconi e l'Università di Padova.

Riccardo Samiolo
Administration & Finance
Laureato in Economia Aziendale presso l'Università Ca’ Foscari Venezia, attualmente Equity Partner e AD in BMV Law Tax & Finance. Ha ricoperto per oltre 20 anni la carica di CFO in controllate italiane di grandi multinazionali industriali, dove ha partecipato attivamente alle operazioni straordinarie e ai processi di riorganizzazione. Ha operato nella holding del Gruppo Came a Treviso come direttore strategia e progetti speciali e CFO con oltre 40 operazioni complesse: acquisizioni, spin-off, fondazione ed avvio filiali extra europee, ristrutturazioni e redditività.

Alberto Sanna
Future Trends
Direttore Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Benessere, IRCCS Ospedale San Raffaele Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, Alberto Sanna è il Direttore del Centro di Ricerca sulle Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere dell’Ospedale San Raffaele di Milano e gestisce progetti internazionali nei tre programmi di ricerca integrati: Smarter and Safer Hospital, Smarter and Healthier Life, Smarter and Healthier City. Insegna Health Informatics all’Università Vita-Salute di Milano.

Roberto Santolamazza
Intellectual Property
Direttore Generale di t2i-trasferimento tecnologico e innovazione, ha svolto un Master (MBA) con specializzazione in Car Engineering, e ha una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso la Università di Padova. Ha diretto una agenzia per l’innovazione, Treviso Tecnologia, e lavorato per alcuni anni in Accenture, Ferrari SpA, e come Visiting Fellow e Researcher presso l’European Technical Center di Omron Corporation. E’professore a contratto di Economia della Innovazione e dello Sviluppo Economico alla Università Cà Foscari di Venezia.

Will Sarni
Water strategy
Will Sarni è il fondatore e CEO di Water Foundry, una società di consulenza strategica sulle risorse idriche. È anche fondatore e general partner di Water Foundry Ventures, fondo dedicato ad affrontare la scarsità e qualità dell’acqua e l’accesso equo alle risorse idriche. È stato consulente per la sostenibilità e la strategia idrica di multinazionali, aziende, investitori e ONG lungo tutta la sua carriera. Prima di Water Foundry, è stato fondatore e CEO di DOMANI, una società di strategie sulla sostenibilità, e in seguito amministratore delegato di Deloitte Consulting, dove ha fondato e guidato i servizi di strategia sull’acqua. Co-fondatore di WetDATA e conduttore del podcast The Stream with Will & Tom, Sarni è una voce riconosciuta a livello internazionale su strategia e innovazione applicate all’acqua. È stato presidente del comitato consultivo scientifico per il WAITRO Global Water Innovation Summit 2020 ed è stato membro del comitato del programma scientifico per la Settimana mondiale dell'acqua di Stoccolma dal 2013 al 2019. Il suo lavoro di consulenza include la collaborazione con l'X-PRIZE 2020 (Infinity Water Prize), in qualità di Bold Visioneer per l'X-PRIZE 2016 Safe Drinking Water Team e consulente tecnico per l'iniziativa Climate Bonds: soluzioni basate sulla natura per la resilienza climatica e idrica. Fa parte dell'Editorial Board del Journal of Water Security ed è autore di numerose pubblicazioni sulla strategia e l'innovazione nel campo delle risorse idriche.

Antonio Viotto
Regulatory & Taxation
Professore universitario di Diritto tributario e di Diritto e fiscalità della crisi d'impresa. Dottore commercialista dal 1994 e Partner delloo Studio Legale e Tributario Tosi di Venezia e Milano. Esperto in consulenza fiscale, contenzioso tributari e fiscalità internazionale con esperienze di transazione fiscale, di concordati preventivi, di accordi di ristrutturazione dei debiti, valutazioni d'azienda, di cessioni di partecipazioni, di merger & acquisition e di questioni doganali.