faq

VeniSIA

VeniSIA è un acceleratore di innovazione sulla sostenibilità, basato a Venezia e orientato allo sviluppo di idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali.
VeniSIA attrae istituzioni, aziende e singoli individui che condividono la credenza che questo sia il contesto perfetto per fornire idee e soluzioni per le sfide di sviluppo sostenibile valide nell’ecosistema ambientale fragile e unico di Venezia, ma allo stesso tempo scalabili, a vantaggio dell’intero pianeta.
L'obiettivo finale di VeniSIA non è fare un acceleratore a Venezia, ma fare di Venezia un acceleratore.

                   
Scopri di più
Missione

Sostenibilità

La missione di VeniSIA è quella di supportare le aziende nello sfruttare la Deep Tech come nuovo approccio per affrontare i problemi e costruire soluzioni alle principali sfide di sostenibilità del mondo. Venezia diventerà così la prima città al 100% sostenibile.

Ph. Credit Marco Zanta
Visione

Ecosistema

La visione di VeniSIA è quella di creare il primo ecosistema europeo completo, con un incessante focus sul capitale umano, al fine di alimentare la sostenibilità e sfruttare un approccio Deep Tech all'innovazione.

Ambizione

Nuova residenzialità

L'ambizione di VeniSIA è quindi quella di sfruttare un approccio Deep Tech per affrontare le sfide della sostenibilità, ripopolando la città con nuovi residenti di talento.

1 /
Ratio spazio-temporale

Il framework dell'effetto farfalla

Il framework dell'effetto farfalla spiega che la ratio della collocazione a Venezia di un acceleratore start-up, orientato agli SDG ambientali è la dualità spazio-temporale, dove lo spazio si riferisce allo sviluppo di soluzioni locali per vincere le sfide globali e il tempo si riferisce alla trasformazione della tradizione in innovazione.

"Venezia è al di sopra, al di fuori e oltre"

Charles Dickens

Venezia è sempre stata aperta al mondo, inclusiva, resiliente al suo ambiente fragile, industriale, un laboratorio vivente di arte e cultura, di artigianato e di innovazione. La città tutt'ora gode di gran parte di questa eredità. Vivere a Venezia è un’esperienza unica di trasformazione della vita, in grado di attrarre chiunque: ricercatori, start-upper, venture capitalist, policy maker, artisti, filantropi da ogni parte del mondo.

"Ogni volta che descrivo una città, dico qualcosa di Venezia"

Italo Calvino

Venezia è in grado di trasferire valori locali a un livello globale: ha una personalità talmente unica che può essere trasformata in un palcoscenico universale. Lanciare una start-up a Venezia significa pensare localmente per agire globalmente e sfruttare in tutto il mondo nuove idee di business e soluzioni tecnologiche per far fronte alle sfide della sostenibilità.

"Vado verso dove vengo"

Nato Frascà

Fin dalle sue origini, Venezia si è sempre confrontata con il suo fragile ambiente e così è diventata un esempio universale di resilienza e adattamento. Una tale città, che è riuscita a conservare la propria memoria e la propria bellezza senza tempo, deve continuare ad essere leader di multiculturalismo e innovazione.

"Back to unique origins, into a universal future"

Carlo Bagnoli

Oggi Venezia è in pericolo, a causa delle gravi inondazioni, del turismo di massa e dello spopolamento, ed è dovere di ognuno garantirne il futuro. L’ambizione di VeniSIA è quella di diventare un importante artefice del futuro. Venezia è da sempre all’origine del futuro di ieri e di oggi, e sarà all’origine del futuro di domani.

Faq

Hai qualche domanda? Ecco alcune risposte.

Che cos'è VeniSIA?

VeniSIA sta per Venice Sustainability Innovation Accelerator.

VeniSIA è l’ecosistema di innovazione sostenibile nato nel 2020 all’interno di Università Ca’ Foscari Venezia, per sviluppare, testare e scalare idee di business e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Attraverso l’utilizzo dell’approccio Deep Tech e la visione del prof. Carlo Bagnoli, Fondatore & Direttore Scientifico di VeniSIA, esso supporta le startup, con l’ambizione di una crescita esponenziale e di uno sviluppo di mercato attraverso la collaborazione strategica con aziende consolidate.

Dove si trova VeniSIA?

VeniSIA ha la sua sede principale presso il quartier generale di Strategy Innovation, nel Campus Economico San Giobbe. La sua sede legale si trova a Ca’ Dolfin, Calle Larga Ca’ Foscari, Dorsoduro 3859/A, 30123 Venezia. VeniSIA mira ad essere un acceleratore con molteplici sedi dislocate nel centro storico di Venezia.

Inoltre, VeniSIA vanta un hub per le startup innovative che desiderano stabilire una presenza a Venezia: l'Ex Herion. Questo hub è gestito dal Comune di Venezia e si trova sull'Isola della Giudecca.

Perché a Venezia?

VeniSIA fa leva su un solido ecosistema per progettare e realizzare una strategia di sistema complessa, in modo tale che il successo dell’innovazione con i partner chiave e startup metta in moto una catena di successo trasmissibile agli altri partner dell’ecosistema, a vantaggio finale dell’intero ecosistema.

L'ecosistema di VeniSIA è costituito da:
- Ecosistema Accademico: Università Ca' Foscari di Venezia (e le altre 8 Università del Triveneto), centri di ricerca sulla sostenibilità, e dall’ecosistema di Strategy Innovation;
- Ecosistema Istituzionale: UE, Governo italiano, Regione del Veneto, Comune di Venezia;
- Ecosistema di Innovazione: network di accelerazione.

Come funziona VeniSIA?

VeniSIA fa fronte alle sfide di sviluppo sostenibile di Venezia attraverso un processo di accelerazione in cui:

  1. Aziende consolidate identificano le loro principali sfide di sviluppo sostenibile;
  2. Corporate lab/startup sviluppano idee di business e soluzioni tecnologiche coerenti;
  3. Studenti magistrali attivano tirocini all'interno dei corporate lab;
  4. Ulteriori smart-worker indipendenti si trasferiscono a Venezia per un'esperienza di vita e di lavoro unica.
Progetti di innovazione sostenibile di successo saranno supportati nella promozione presso investitori internazionali e Venture Capitalists (VC) per sbloccare le loro opportunità commerciali.

Quali sono i benefici apportati da VeniSIA?

Le aziende e startup si avvantaggiano con VeniSIA ottenendo:

  1. un sicuro aumento della propria brand awareness;
  2. una probabile soluzione alle loro principali sfide di sostenibilità;
  3. una possibile commercializzazione delle soluzioni.
Gli individui e il pianeta traggono benefici da VeniSIA perché essa permette:
  1. una sicura elusione del destino di Venezia quale Disneyland abbandonata e allagata;
  2. un probabile utilizzo a livello mondiale delle nuove idee imprenditoriali e delle soluzioni tecnologiche di successo contro il cambiamento climatico e le altre sfide ambientali.

Quali sono le problematiche che VeniSIA vuole affrontare?

Venezia sta affrontando sfide vitali di sviluppo sostenibile, come l’inabissamento, il turismo di massa, lo spopolamento, e altre grandi città condividono simili problemi ambientali e sociali. I A livello internazionale, VeniSIA si propone di affrontare 7 sfide globali di sostenibilità:Sustainable Development Goals (SDG) costituiscono un’urgenza immediata sia per gli individui e le nazioni sia per le aziende, chiamate a realizzare nuovi modelli produttivi e a testare nuove idee di business e soluzioni tecnologiche.

A livello internazionale, VeniSIA si propone di affrontare 7 sfide globali di sostenibilità:

  1. Mobilità sostenibile;
  2. Protezione dell'ambiente;
  3. Agritech;
  4. Energia rinnovabile;
  5. Moda sostenibile;
  6. Economia circolare;
  7. Città e comunità intelligenti.

Quali sono i programmi sviluppati da VeniSIA?

VeniSIA supporta attivamente le startup e le aziende nel sfruttare il potenziale della Deep Tech come approccio innovativo nello sviluppo di soluzioni per le più importanti sfide di sostenibilità nel mondo. In particolare, VeniSIA ha sviluppato i seguenti programmi:

  1. Programma di Co-Innovation su Climate Change e Circular Economy: Il programma di Co-Innovation di VeniSIA, con focus su Climate Change e Circular Economy, ricerca idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide di sostenibilità e sviluppare un POC insieme ai Corporate Partner.
  2. Programma Open innovation: Il programma Open Innovation per PMI identifica le sfide di sostenibilità delle imprese locali e seleziona in tutto il mondo le migliori idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche per risolverle.
  3. ARGO: VeniSIA è l’operatore locale di Argo, l’Acceleratore su Turismo & Travel Tech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nei settori di turismo e ospitalità, e fare di Venezia il benchmark per il turismo algoritmico.
  4. Startup Studio: Lo startup Studio di VeniSIA crea e accelera imprese e startup innovative, per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e sviluppare smart products.
  5. Future Farming: prossimamente.

Quali sono le soluzioni offerte da VeniSIA ?

Il centro storico di Venezia, costruito sull’acqua, sta subendo un’emorragia di residenti come effetto collaterale degli affitti elevati e dell’alto costo della vita, provocati dal turismo di massa e dalle attività di business.

Oltre a portare innovazione ambientale e sociale e vantaggi economici, VeniSIA contribuisce a mantenere i residenti in città, bloccandone l’emorragia e portando un valore aggiunto a livello culturale. Per questo, malgrado le sue piccole dimensioni, Venezia soffre di molte delle sfide di sviluppo sostenibile che hanno condotto alla definizione degli SDG ambientali e dei target ad essi collegati (e non solo).

VeniSIA è il più importante ecosistema di innovazione sostenibile, con l'obiettivo di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per far questo, sviluppa un ventaglio di idee e soluzioni che possono essere testate a Venezia, al fine di raggiungere risultati positivi e dar vita a startup.

Qual è l'ambizione ultima di VeniSIA ?

VeniSIA è un ecosistema di innovazione sostenibile e la sua ambizione è quella di riunire tutti gli sforzi globali per far fronte al cambiamento climatico e ad altre sfide riguardanti la sostenibilità ambientale, economica e sociale, con il fine ultimo di trasformare Venezia nella più antica città del futuro.

VeniSIA mira a sfruttare un approccio Deep Tech per affrontare le sfide della sostenibilità e implementare programmi commerciali e industriali per la prossima generazione di imprenditori. L'obiettivo è attrarre a Venezia nuovi residenti di talento per soggiorni di lunga durata, trasformandoli da turisti temporanei a futuristi permanenti.

A chi si rivolge VeniSIA?

- VeniSIA supporta aziende nazionali (corporate e PMI) nel delineare un progetto di sostenibilità sia attraverso l'incontro con una importante startup, sia attraverso l'attivazione di un corporate lab dedicato a Venezia.
- VeniSIA aiuta i ricercatori nazionali più qualificati e gli startupper ad essere identificati e ingaggiati da corporation internazionali o PMI visionarie nei loro corporate lab a Venezia.
- VeniSIA coinvolge i migliori studenti offrendo un programma di tirocini qualificati che consente loro di essere integrati nei corporate lab/startup, con lo scopo di supportare i progetti di innovazione sulla sostenibilità.
- VeniSIA coinvolge donor da tutto il mondo pronti a cooperare per un reale cambiamento globale, a partire da Venezia. Donor appassionati esplorano altre forme di supporto, come alloggio e servizi, e interagiscono con VeniSIA e le sue promettenti startup lungo il loro percorso.
- VeniSIA impegna istituzioni, come l'UE, il Governo italiano, la Regione del Veneto e il Comune di Venezia, con programmi concreti focalizzati sulla ricerca, lo sviluppo e l'innovazione sulla sostebilità energetica e la qualità ambientale.

Cosa puoi fare per VeniSIA?

Per le aziende:

- Partecipare al programma di Co-Innovazione di VeniSIA come investitore.
- Partecipare al programma di Co-Innovazione di VeniSIA con le startup.

Per donor o sponsor:

- Esplorare altre forme di collaborazione con VeniSIA e Fondazione Università Ca' Foscari (ad esempio: sede, alloggio).
- Sostenere VeniSIA facendo una donazione o accettando di fornire servizi.

Per le startup o ricercatori:

- Rispondere agli eventi di call to action e fornire soluzioni tecnologiche ai problemi dell'ambiente veneziano.

Per gli studenti:

- Contribuire ad aumentare il numero di residenti a Venezia durante il tuo stage presso il programma VeniSIA o le startup.

Per i supporter:

- Fornire un sostegno pubblico alle attività di VeniSIA.

Per i mentor:

- Forniscono supporto alle startup. I mentori più graditi sono veneziani che vivono all'estero e top manager in pensione desiderosi di dare un contributo per il futuro di Venezia.

Dove posso trovare maggiori informazioni su VeniSIA?

Per saperne di più su VeniSIA:

- La pagina Media di VeniSIA;
- Seguici su LinkedIn;
- Seguici su Youtube;