Area di Venezia
Venezia è la capitale del nord-est italiano, una tra le regioni manifatturiere più innovative in Europa, dove un network di PMI è in grado di produrre qualsiasi cosa. In quest’area si trovano nove università, inclusa l’Università degli Studi di Padova, che è una delle più antiche università (fondata nel 1222). Tutto ciò rende Venezia un centro di attrazione per ricercatori e studenti internazionali, in particolare per quelli provenienti dalle aree più vicine dell’Asia e del Nord Africa.
Strategy Innovation Hub


30121 Venezia. Go to Google Maps.
Situato al centro di un ideale quadrivio tra terra, acqua, dimensione solida e liquida, lo Strategy Innovation Hub è il luogo fisico e virtuale di una community di imprenditori e di manager che insieme immaginano percorsi d’innovazione strategica, costantemente alimentati da eventi formativi, conferenze e workshop, attingendo al bacino di ricerca e competenze dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Ha sede a Venezia, da sempre luogo privilegiato di sperimentazione e contaminazione, presso il Polo della ricerca e dell’innovazione M. Rispoli del Dipartimento di Management a San Giobbe, la «scuola di commercio» più antica d’Italia.
Lo Strategy Innovation Hub si costituisce come un ponte fisico e virtuale atto a favorire la generazione e la condivisione di nuove idee per trasformarle in soluzioni tecnologiche radicali e modelli di business di successo.
Al suo interno hanno luogo anche attività di didattica innovativa e di ricerca che vedono protagonisti studenti, docenti e ricercatori che operano all’interno di un contesto d’eccellenza che stimola la condivisione, l’innovazione e la creatività, favorendo le occasioni di creazione di relazioni strategiche.
Spazi espositivi di Università Ca' Foscari Venezia


Go to Google Maps.
Gli spazi espositivi di Università Ca' Foscari Venezia occupano il piano terra e il primo piano di Ca’ Giustinian dei Vescovi, per un’estensione di 700 mq ripartiti tra l’androne, il salone al primo piano e altre sale più raccolte.
Stucchi, travature decorate policrome e dorate, caminetti monumentali e pavimentazioni alla veneziana impreziosiscono i locali. Di fronte la scalinata che collega i due piani, un suggestivo cortile interno ospita il complesso monumentale della Niobe, uno dei luoghi più significativi del palazzo.
Le ampie superfici li rendono luogo ideale per eventi di ogni genere, ma anche spazi di co-working favorevoli allo scambio e all’incontro della community di innovatori e startupper di VeniSIA.
Former Botanical Garden

The Former Botanical Garden is located in the historic center of Venice, in an extension of the San Giobbe Economic Campus of Ca’ Foscari University. In a unique position, close to all major attractions but directly connected to the train station, the San Giobbe Economic Campus results from the restoration of a vast industrial site and is one of the most functional, attractive and renowned university campus in Italy. The San Giobbe Economic Campus is the former San Giobbe 19th century slaughterhouse, a great example of urban renovation, and currently hosts nearly 200 academics and 5,000 students. The SMACT Competence Center and all the other Strategy Innovation Ecosystem projects are also based in the San Giobbe Economic Campus, with a further 10,000 annual related visitors.
Arsenale


The Arsenale site today hosts social-cultural activities conducted by organizations like Galeazze and Venice Biennale Foundation. It provides as well services and researches conducted by Thetis and CNR-Ismar. Additional State and local activities are undertaken by the Italian Navy, by Consorzio Venezia. Nuova and the metro ferry network provider ACTV. The Arsenale we see today embodies a long process that began in the 12th century and created the space for invention and industry that defined Venice’s success. Over the centuries, the Arsenale (namely, a shipyard) became a hub of innovation, with some of the earliest examples of industrialization and mechanization growing in it.