Aree di attività di interesse
VeniSIA si focalizza su una serie di SGD e sviluppa una gamma di idee e soluzioni che possono essere testate a Venezia, al fine di raggiungere risultati positivi e dar vita a start-up.
I 6 SDG su cui opera VeniSIA

Energia pulita e conveniente
7.2 Aumentare considerevolmente la quota di energia rinnovabile nel mix energetico globale
In ragione delle sue caratteristiche uniche, Venezia non ha accesso facilmente alle energie rinnovabili destinate agli edifici, alla mobilità e alle attività produttive e commerciali
Energia pulita e conveniente
7.3 Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
Gli edifici storici necessitano di essere ammodernati per raggiungere nuovi standard energetici e garantire migliori standard di vita
Città e comunità sostenibili
11.2 Sistemi di trasporto accessibili e sostenibili
La mobilità a Venezia si basa principalmente su vaporetti e barche spesso sovraffollati e alimentati da motori a combustione.
Anche la logistica delle merci dipende da motori a combustione. Le navi cargo e da crociera sono una delle principali fonti di inquinamento in città
Città e comunità sostenibili
11.4 Salvaguardia del patrimonio culturale e naturale
Gli edifici, le infrastrutture e le aree costiere veneziane (Lido, Pellestrina, ecc.) sono ampiamente interessate da variazioni del livello di marea e da erosione e deterioramento causati dai venti marini
Città e comunità sostenibili
11.5 Riduzione degli effetti dei disastri naturali
Eventi atmosferici estremi e intense mareggiate hanno un forte impatto sulle aree costiere e sugli edifici della città, causando danni sempre maggiori all’ambiente naturale e alle architetture veneziane
Città e comunità sostenibili
11.6 Riduzione dell’impatto ambientale delle città
Una volta che il turismo di massa riprenderà, la città sarà di nuovo minacciata dalla presenza di milioni di turisti ogni anno. Questo ha un forte impatto in termini di inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo
Consumo e produzione responsabili
12.2 Ottenere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali
L’economia di Venezia dipende largamente da un’enorme quantità di risorse naturali (cibo, carburante, materiali per la produzione di beni, ristrutturazione degli edifici)
Consumo e produzione responsabili
12.3 Riduzione dello spreco di cibo
Una delle principali attrattive di Venezia è la sua tradizione culinaria. Centinaia di ristoranti e hotel servono ogni giorno migliaia di pasti a milioni di persone, con un conseguente spreco di cibo enorme
Consumo e produzione responsabili
12.4 Raggiungere la gestione sicura delle sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante l’intero ciclo di vita
Marghera è un polo chimico nazionale con enormi impatti reali e potenziali sul contesto ambientale di Venezia. Una tale concentrazione di persone all’interno di una così piccola città richiede un largo utilizzo di sostanze chimiche per le pulizie e i servizi di lavaggio. L’agricoltura intensiva necessaria per rifornire di cibo Venezia è un’altra fonte di inquinamento chimico che affligge la sua laguna
Consumo e produzione responsabili
12.5 Riduzione della produzione di rifiuti
Il sistema di raccolta dei rifiuti di Venezia è uno dei più complessi a causa:
- della difficoltà di utilizzare dei veicoli;
- dell’impossibilità di installare dei macchinari;
- dell’enorme numero di visitatori in città.
Azione per il clima
13.1 Rafforzare la resistenza e la capacità di adattamento al cambiamento climatico
Venezia è soggetta all’innalzamento del livello del mare a causa del cambiamento climatico e dell’inabissamento. Inoltre, ondate di caldo e innalzamento della temperatura possono affliggere una città con poco spazio disponibile per aumentare la copertura green
Vita sott'acqua
14.2 Protezione degli ecosistemi marini e costieri
Innalzamento del livello del mare, eventi atmosferici estremi e inondazioni marine hanno un enorme impatto sulle aree costiere e sugli edifici della città, causando danni sempre maggiori all’ambiente naturale
Vita sott'acqua
14.4 Pesca sostenibile
Le riserve ittiche del Mare Adriatico sono sempre più sotto pressione a causa della pesca intensiva, anche da parte di paesi extra-europei
Vita sulla terra
15.1 Conservazione, ripristino e uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e delle acque dolci interne
Rilascio prolungato di sostanze perfluoroalchiliche (meglio note come Pfas) che inquinano l'acqua di rubinetto nelle zone di Vicenza, Padova e Verona
Vita sulla terra
15.3 Combattere la desertificazione, ripristinare le terre e i suoli degradati
La terraferma veneziana è una delle aree italiane con i più alti valori di impermeabilizzazione del suolo e concentrazioni di aree urbane. L'impermeabilizzazione del suolo causa problemi come la lisciviazione dei nutrienti e la perdita di biodiversità
Vita sulla terra
15.5 Ridurre il degrado degli habitat naturali e arrestare la perdita di biodiversità
La perdita di flora e fauna nella terraferma veneziana minaccia un certo numero di specie (ad esempio: Scarpetta di Venere, Adonide ricurva, Aquilegia della Majella)