Programma di Co-Innovation su Climate Change &
Circular Economy

Call for Startups
& Ideas 2023

Le candidature per la terza edizione del Programma sono chiuse. Per qualsiasi domanda, contattaci a venisia@venisia.org.

Programma di Co-Innovation

Climate Change &
Circular Economy

Il programma di Co-Innovation di VeniSIA, con focus su Climate Change e Circular Economy, ricerca idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide di sostenibilità e sviluppare un POC insieme ai Corporate Partner.

Vantaggi per le
start-up

       
Spazi di co-working
Contributo per le spese vive (es.: housing e cibo)
Mentoring & Strategic Advice
Visibilità internazionale
Possibilità di sviluppare un POC con i partner aziendali
Networking con start-up, aziende, mentor e investitori
Potenziali collaborazioni con le aziende
Presentazione ai partner strategici
Premio pari a €20k per ciascun finalista (3 finalisti)
Demo Day
Spazi di co-working
Contributo per le spese vive (es.: housing e cibo)
Mentoring & Strategic Advice
Visibilità internazionale
Possibilità di sviluppare un POC con i partner aziendali
Networking con start-up, aziende, mentor e investitori
Potenziali collaborazioni con le aziende
Presentazione ai partner strategici
Premio pari a €20k per ciascun finalista (3 finalisti)
Demo Day

Fasi del programma

Apertura della Call for Startups & Ideas

13 aprile 2023

31 maggio 2023

Chiusura della Call for Startups & Ideas

31 maggio 2023

Selezione delle Startups e ammissione formale al programma

Giugno – ottobre 2023

1 novembre 2023

Kick-off del programma

1 novembre 2023

1 gennaio 2024

Inizio POCs

1 gennaio 2024

2 aprile 2024

Demo Day finale

2 aprile 2024

Fasi del programma

Apertura della Call for Startups & Ideas

13 aprile 2023

Chiusura della Call for Startups & Ideas

31 maggio 2023

Selezione delle Startups e ammissione formale al programma

Giugno – ottobre 2023

Kick-off del programma

1 novembre 2023

Inizio POCs

1 gennaio 2024

Demo Day finale

2 aprile 2024

Edizione 2023

7 sfide di sostenibilità

1. Mobilità sostenibile
  • a.Nuove materie prime da cui produrre biocarburanti
  • b.Processi alternativi per la produzione di biocarburanti avanzati
  • c.Maas (Mobility as a service)
  • d.AI e Big Data per consentire un'esperienza di viaggio fluida e multimodale
2. Protezione dell'ambiente
  • a.Soluzioni per la cattura di CO2 e l’utilizzo di CO2 in prodotti a valore aggiunto
  • b.Monitoraggio dell'acqua, monitoraggio dell'inquinamento dell'acqua, trattamenti avanzati dell’acqua piovana, soluzioni per le analisi (ad es.: dissabbiamento, deoliazione, desalinizzazione avanzata)
  • c.Soluzioni per il risanamento del suolo
  • d.Algoritmi di Intelligenza Artificiale in grado di creare un modello 3D/4D di serbatoi sotterranei per aumentare l'efficienza delle operazioni geotermiche
3. Agritech
  • a.Soluzioni per la valorizzazione dei rifiuti agricoli
  • b.Complementi per materie prime biologiche (ad esempio biofertilizzanti)
4. Energia rinnovabile
  • a.Soluzioni per l'energia solare
  • b.Soluzioni per lo stoccaggio dell'energia: soluzioni innovative, sicure e stabili per lo stoccaggio dell'energia a lungo termine da integrare negli impianti rinnovabili; accumulo termico
  • c.Soluzioni per il riciclo/riutilizzo delle batterie
  • d.Componenti e materiali innovativi per la distribuzione dell'energia e componenti per reti
  • e.Soluzioni innovative per il trasporto dell'energia elettrica in grado di sostituire o migliorare le tecnologie esistenti utilizzate finora a media e bassa tensione, con particolare attenzione a sostenibilità ed efficienza
5. Moda sostenibile
  • a.Empowerment delle comunità locali e coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgimento di clienti e società in uno stile di vita sostenibile e nella condivisione di valore per l’intero ecosistema
  • b.Risorse circolari e sostenibili: inversione del cambiamento climatico sfruttando per l’abbigliamento materie prime circolari o a base organica
  • c.Imballaggi sostenibili: imballaggi riutilizzabili o a base organica, principalmente per sostituire la plastica e creare un riutilizzo circolare delle risorse
  • d.Modelli di business sostenibili: innovazione dei modelli di business per generare valore per gli stakeholder, senza drenare risorse critiche per il pianeta
6. Economia circolare
  • a.Simbiosi industriale (i rifiuti o sottoprodotti di un processo industriale diventano le materie prime per un altro)
  • b.Materie prime e materiali di riciclo
  • c.Nuovi materiali innovativi e circolari per strutture di turbine eoliche e moduli fotovoltaici
7. Città e comunità intelligenti
  • a.Strade e porti interconnessi
  • b.Analisi dei flussi di persone
  • c.Edifici (storici, privati, aziendali) sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e connessi
  • d.Piattaforme IOT per smart cities sostenibili di ultima generazione (es.: risparmio energetico, lampadine smart, monitoraggio dell’inquinamento)
  • e.Materiali sostenibili avanzati per le città (es: bioplastiche per edifici, bioasfalto)
  • f.Città più sicure (sicurezza fisica)
  • g.Soluzioni per “comunità circolari”
  • h.Sviluppo e integrazione digitale di fonti di energia rinnovabile
  • i.Servizi digitali innovativi sostenibili (pubblici e privati)
  • j.Dal turismo di massa al turismo sostenibile
  • k.Attrazione di talenti
  • l.Inclusione digitale (soluzioni per costruire una città digitale e sostenibile per tutti)
  • m.Soluzioni per favorire gli incontri tra i residenti delle “Città del Futuro” (es.: connettere le comunità e iniziative)
  • n.Soluzioni per la valorizzazione dei rifiuti urbani
Edizione 2022

Startup Selezionate