White paper
apply now
Il programma di accelerazione
Il programma di accelerazione di VeniSIA dura un anno (da maggio 2022 ad aprile 2023) e include le seguenti fasi, per supportare le aziende a identificare, attraverso una call to action internazionale, le loro sfide di sosteniblità e a ingaggiare i ricercatori e gli start-upper più qualificati per portare avanti progetti di innovazione sulla sostenibilità.
Fase 0:
Selezione delle sfide aziendali
Durata 2 mesi
Fase 1:
Scouting delle start-up
Fase 2:
Selezione delle start-up
Durata 3 mesi
Fase 3:
Selezione dei business case
Fase 4:
Co-Innovation (con 1 start-up)
Fase 0:
Selezione delle sfide aziendali
Durata 2 mesi
Fase 1:
Scouting delle start-up
Durata 2 mesi
Fase 2:
Selezione delle start-up
Durata 3 mesi
Fase 3:
Selezione dei business case
Durata 2 mesi
Fase 4:
Co-Innovation (con 1 start-up)
Durata 5 mesi
Vantaggi per le
start-up

Spazi di co-working

Contributo per le spese vive (es.: housing e cibo)

Mentoring & Strategic Advice

Visibilità internazionale

Possibilità di sviluppare un POC con i partner aziendali

Networking con start-up, aziende, mentor e investitori

Potenziali collaborazioni con le aziende

Presentazione ai partner strategici

Premio pari a €20k per ciascun finalista (3 finalisti)

Demo Day

Spazi di co-working

Contributo per le spese vive (es.: housing e cibo)

Mentoring & Strategic Advice

Visibilità internazionale

Possibilità di sviluppare un POC con i partner aziendali

Networking con start-up, aziende, mentor e investitori

Potenziali collaborazioni con le aziende

Presentazione ai partner strategici

Premio pari a €20k per ciascun finalista (3 finalisti)

Demo Day
Apply now.
Partecipa al programma di Co-Innovation di VeniSIA. Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2022.
Se sei pronto a entrare a far parte di VeniSIA, clicca “Apply now” e invia la tua candidatura.
In caso di problemi tecnici, invia tutte le informazioni richieste all’indirizzo applications@venisia.org
Se sei pronto a entrare a far parte di VeniSIA, clicca “Apply now” e invia la tua candidatura.
In caso di problemi tecnici, invia tutte le informazioni richieste all’indirizzo applications@venisia.org
- 1.Mobilità a basse emissioni
- a.Tecnologie e/o carburanti per veicoli a basse emissioni, in particolari per i mezzi pesanti
- b.Tecnologie e soluzioni che facilitano/accelerano/efficientano la ricarica dei veicoli elettrici (es.: soluzioni dinamiche di ricarica, contactless e di sostituzione batteria, ecc.)
- c.Tecnologie e soluzioni per infrastrutture di mobilità multi-service (hub intermodali) o distribuite (connecting network), che abilitano la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile
- d.Tecnologie per la cattura del carbonio da integrare all’interno delle infrastrutture di mobilità
- e.Soluzioni (es.: IA, IoT) per l’analisi e lo sfruttamento di dati correlati ai flussi di mobilità (di persone, merci e mezzi di trasporto), per identificare, stimare e gestire le emissioni correlate e i sistemi di interazione attiva con i viaggiatori (es.: accessibilità ai terminal aeroportuali)
- f.Elettrificazione dei porti e delle attività correlate (es.: cold ironing, sviluppo della mobilità sostenibile)
- 2.Materiali innovativi e sostenibili
- a.Materiali da costruzione per l’efficientamento energetico
- b.Rivestimenti del materiale elettrico
- c.Circolarità di materiali plastici utilizzati nella rete elettrica
- d.Abbigliamento tecnico per gli operatori
- e.Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- 3.Impegno degli stakeholder e accettazione della comunità
- a.Soluzioni per un maggior coinvolgimento degli stakeholder
- b.Soluzioni per l’accettazione sociale degli impianti rinnovabili
- 4.Data Analytics e previsioni intelligenti per combattere il cambiamento climatico
- a.Analytics, tecnologie IA e IoT per la processazione, l’analisi e il monitoraggio predittivo dei parametri climatici (es.: innalzamento del livello del mare, erosione della costa, ecc.)
- b.Implementazione dei sistemi di monitoraggio della qualità degli ambienti marini e costieri
- c.Conservazione della biodiversità (piattaforme offshore)
- 5.Catene di fornitura sostenibili per ridurre l’impatto ambientale
- a.Soluzioni di logistica sostenibile (es.: automazione, digitalizzazione, efficientamento delle attività; ecc.)
- 6.Economia circolare e gestione dei rifiuti
- a.Simbiosi industriale
- b.Utilizzo di materie prime e tecnologie alternative/innovative per riciclare le plastiche
- c.Gestione circolare delle acque reflue
- 7.Comunità e città intelligenti
- a.Strade e porti interconnessi
- b.Analisi dei flussi di persone
- c.Edifici (storici, privati, aziendali) sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e connessi
- d.Piattaforme IOT per smart cities sostenibili di ultima generazione (es.: risparmio energetico, lampadine smart, monitoraggio dell’inquinamento)
- e.Monitoraggio delle acque e del loro inquinamento
- f.Città più sicure (sicurezza fisica)
- g.Soluzioni per “comunità circolari”
- h.Sviluppo e integrazione digitale di fonti di energia rinnovabile
- i.Servizi digitali innovativi sostenibili (pubblici e privati)
- j.Dal turismo di massa al turismo sostenibile
- k.Attrazione di talenti
- l.Inclusione digitale (soluzioni per costruire una città digitale e sostenibile per tutti)
- m.Soluzioni per favorire gli incontri fra i residenti delle “Città del Futuro” (es.: connettere le comunità e le iniziative)
- n.Gestione dell’acqua piovana
Apertura della Call for Startups & Ideas
2 maggio 2022
Chiusura della Call for Startups & Ideas
Selezione delle Startups e ammissione formale al programma
Luglio – Agosto – Settembre 2022
Kick-off del programma
Inizio POCs
Demo Day finale
Apertura della Call for Startups & Ideas
2 maggio 2022
Chiusura della Call for Startups & Ideas
30 giugno 2022
Selezione delle Startups e ammissione formale al programma
Luglio – Agosto – Settembre 2022
Kick-off del programma
3 ottobre 2022
Inizio POCs
1 dicembre 2022
Demo Day finale
3 maggio 2022
2021 Co-Innovation